![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo "Storia di un enigma. Vita di Alan Turing", edito nel 2003, lo scrittore e matematico inglese Andrew Hodges torna alla ribalta con un'altra biografia di quello che è considerato il padre dell'informatica moderna. Il libro, intitolato semplicemente "Alan Turing. Una biografia" è edito da Bollati Boringhieri, e con esso l'autore non perde occasione per soffermarsi sull'alone di mistero che da sempre avvolge la vita di Turing (1912-1954), l'analista britannico che spiegò la natura e i limiti delle macchine logiche quando ancora non esistevano, anticipando genialmente l'era dei computer. Turing, durante la seconda guerra mondiale, si cimentò nell'ardua impresa di decifrare i codici della macchina crittografica tedesca, l'Enigma, su cui Hodges ha incentrato la precedente biografia del "collega". Come ogni spy story che si rispetti, il mistero avvolge anche la morte del genio Turing: si dice che si tolse la vita mangiando una mela avvelenata, tipo quella di Biancaneve... ma non aggiungo altro: correte in libreria, se volete saperne di più! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005