Punto informatico Network
Contenuto Default

Bitcoin è sotto attacco

08/04/2013
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Le cattive condizioni economiche di molti paesi del mondo avevano incoraggiato i consumatori a pensare alla moneta virtuale come alternativa a quelle nazionali per perfezionare compravendite. Ragioni di sicurezza mettono tutto in discussione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

attacco (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Bitcoin.png

Bitcoin è una moneta virtuale, nata nel 2009, che impiega un sistema peer-to-peer per completare transazioni crittografate. I governi non l'appoggiano ma gli affari che si concludono sono veri. Ultimamente il tracollo finanziario di Cipro ha contribuito ad accrescerne il valore, arrivato a toccare 145 dollari per ogni bitcoin.

Secondo gli esperti del Kaspersky Lab gli hacker hanno lanciato il loro attacco attraverso Skype. Un messaggio ai contatti presenti nella rubrica, con tanto di link da consultare. Peccato che alle spalle del collegamento si nasconda un malware. Tra le proprie peculiarità quella di sfruttare il computer per richiedere bitcoin.

I download arrivano dal servizio hotfile.com. Il server di comando e controllo a cui il malware si connette è ubicato in Germania. Gli utenti più colpiti vivono in Italia. Seguono Russia, Polonia, Costa Rica, Spagna, Germania e Ucraina.

L'eccesso di richieste ha prodotto il blackout di Mt. Gox, il più importante mercato di scambio della moneta web, bloccandone le transazioni. In ultima analisi si tratta un attacco DDoS. Nelle ultime ore il valore della moneta è sceso a 117 dollari. Gli utenti sono preoccupati per i loro risparmi virtuali.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 104
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04