Punto informatico Network
20081007184836_255977755_20081007184814_1189711595_logo_Facebook-rgb-7inch.jpg

Basta un "mi piace" per essere profilati

15/03/2013
- A cura di
Internet - Dagli Stati Uniti arriva una sorprendente ricerca capace di estrapolare dai "mi piace" di Facebook dati personali. Da qui il monito ad una maggiore attenzione sulla condivisione nel social network.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Mipiace_Facebook.jpg

Da una ricerca condotta dall'università americana di Cambridge emergono interessanti risultati sull'uso del "mi piace" di Facebook. È infatti possibile risalire, in modo ragionevolmente preciso, alla razza e al sesso degli utenti, all'età, al quoziente intellettivo, alla personalità, all'impiego di sostanze stupefacenti, al credo politico e religioso.

L'indagine prende in esame 58.000 utenti americani del social network, che hanno acconsentito a fornire i loro dati attraverso l'applicazione myPersonality.

I "mi piace" di Facebook alimentano algoritmi e vengono incrociati con informazioni desunte da profili e test di personalità. I ricercatori hanno poi approntato modelli statistici con cui ricostruire i dati personali degli utilizzatori del "mi piace". Il loro grado di accuratezza raggiunge l'88% nell'individuazione del sesso maschile, il 95% nel distinguere soggetti afro-americani da quelli di razza caucasica, l'85% nella vicinanza ad idee democratiche o repubblicane, l'82% per il riconoscimento di utenti di religione cristiana o musulmana. Anche l'uso di sostanze stupefacenti può essere predetto con un grado di confidenza compreso tra il 65 e il 73%.

Ma i risultati non si fermano qui. Ad esempio si può sapere se l'utente ha patito la separazione dei propri genitori prima dei 21 anni di età con una precisione del 60%.

Curiosamente si giunge a queste conclusioni attraverso un processo di inferenza statistica e aggregazione di dati poco informativi ma assai popolari come il gradimento di musica e spettacoli.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 3.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 76
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.85