Punto informatico Network
Canali
PC card, pcmcia, wireless

Abilitiamo tutte le nostre schede Wi-Fi su Ubuntu con Compat Wireless

04/10/2012
- A cura di
Linux & Open Source - La vostra scheda Wi-Fi non ne vuole sapere di funzionare sulla vostra installazione di Ubuntu? Con la raccolta di driver open source Compat Wireless, attivarla sarà semplicissimo!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

wireless (2) , ubuntu (1) , schede (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 16 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ubuntu, così come la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, possiede una gran quantità di driver pre-installati pronti all'uso, oltre ad una lista ancora più ampia disponibile nei repository ufficiali dai quali, durante l'installazione, il sistema attinge per l'attivazione delle periferiche non supportate nativamente dal kernel.

Purtroppo però non tutte le periferiche sono supportate, in special modo le schede di rete wireless, le quali, soprattutto se recenti, non sono presenti neppure nei repository di Ubuntu e, a meno di compilarsi a mano i driver necessari, sono inutilizzabili su tale sistema.

Come fare allora? È possibile abilitare la maggior parte di queste periferiche grazie a Compat Wireless, un comodo set di driver open source costantemente aggiornato che consente di attivare la maggior parte delle schede wireless (USB, PCI e PCMCIA) di svariati produttori, tra cui Atheros, Realtek, D-Link, Gigabyte, Broadcom, Linksys, ecc.

Vediamo ora come utilizzare questo utilissimo set di driver su Ubuntu. Tutte le derivate del sistema di Canonical (come Linux Mint e MLIPenguin-OS) ed in generale tutte le distribuzioni GNU/Linux supportano tale pacchetto. Tale script può essere molto utile anche nel caso abbiate problemi con il driver correntemente in uso, in quanto permette di aggiornarlo all'ultima versione disponibile

Installazione

Per prima cosa identifichiamo il modello della nostra scheda di rete wireless digitando via terminale lspci | grep -i net.

Compat1.png

Nel mio caso la prima è la scheda Wired, mentre la seconda è la periferica Wi-Fi. Se possedete una scheda Wi-Fi collegata tramite USB, il comando giusto da dare è lsusb.

Colleghiamoci al sito del progetto Compat Wireless, e verifichiamo che la nostra scheda sia nella lista di quelle supportate cercandola nella sezione corretta. A questo punto, colleghiamoci a questa pagina e scarichiamo l'ultima versione stabile del pacchetto (al momento in cui scrivo, si tratta della release 3.5.4-1). Una volta effettuato il download, scompattiamo l'archivio nella nostra directory Home, apriamo il terminale portiamoci all'interno di essa con il comando cd compat-wireless-*.

Accediamo alla lista delle periferiche supportate col comando ./scripts/driver-select - it e cerchiamo il modello corrispondente alla nostra:

Compat2.png

Una volta individuato, avviamo l'installazione del driver digitando ./scripts/driver-select modello_scheda (nel mio caso b43), dopodiché diamo in sequenza questi comandi:

Una volta finito il processo di compilazione (il quale potrebbe durare diversi minuti, dipende dalla velocità del processore), riavviamo il sistema e la scheda wireless sarà attiva e funzionante.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06