Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
direct connect (1)
, vdc++ (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Diverso tempo fa è stato pubblicato un articolo in cui veniva recensito Direct Connect, un buon programma di file sharing, p2p e chat. È passato molto tempo e il programma si è continuamente evoluto. Vediamolo in dettaglio. DC++: il programma open source per la rete Direct ConnectNel 2001 Direct Connect ha visto la sua prima versione open source, chiamata DC++, e una nuova frontiera si è aperta a tutti gli appassionati del programma. DC++ non contiene Adware o Spyware come il suo predecessore. L'ultima versione di DC++ è la 0.699. Questo programma sfrutta la sua particolarissima rete: Direct Connect. La reteLa rete Direct Connect è di tipo centralizzato, quindi esistono molti server a cui connettersi. Essi si chiamano HUB; l'insieme di tutti gli HUB forma la rete. Vediamone i vantaggi:
Ecco invece i principali svantaggi di questo tipo di rete:
Il ClientAll'inizio dell'articolo ho omesso un fattore di notevole importanza: DC++ è il primo client open source per la rete Direct Connect, ma non è l'unico e nemmeno il migliore. Esistono moltissimi derivati di tale programma. A tutt'oggi, DC++ presenta alcune mancanze: non supporta il multidownload, ovvero la capacità di scaricare un file da più di un utente. È in Inglese, pecca di grafica e di funzioni avanzate. Il mio consiglio è quello di provarne un suo derivato italiano: vDC++ Caratteristiche
VDC++ può essere reperito a questo indirizzo. Ad un nuovo utente consiglio la versione con installer. L'ultima versione è la 1.03, proviamola senza ripensamenti. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005