Punto informatico Network
Canali
20080829211035

Primi passi su Direct Connect con vDC++

15/10/2007
- A cura di
J.F..
Filesharing Peer-to-peer - Una guida che spiega il funzionamento della rete Direct Connect, individuandone un buon client: vDC++..

Correlati

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

direct connect (1) , vdc++ (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 477 voti

Primo avvio

Vdc_condivisione_small.jpg

Per prima cosa, bisogna avviare il programma dal collegamento sul desktop o dall'eseguibile. Verrà subito chiesto di condividere dei file sul proprio PC. È fondamentale avere una condivisione di almeno 1 GB di dati. Aggiungi le cartelle che vuoi condividere e attendi la fine del processo di indicizzazione.

Ti ritroverai presto di fronte al programma vero è proprio. Non cadere nel panico, l'interfaccia si presenta ricchissima di informazioni, è normale!.

Impostazioni

Vdc_informazioni_personali_small.jpg

Dal menu file, clicca su impostazioni o altrimenti scegli l'icona dell'ingranaggio sulla barra. Nella scheda informazioni personali inserisci un nick, oppure usa quello generato automaticamente. In Connessione devi specificare una modalità.

Vdc_connessione_small.jpg

Queste impostazioni corrispondono a quelle di eMule, per quanto riguarda le porte e la raggiungibilità del tuo PC in Internet. In questo caso ti rimando a istruzioni più dettagliate [External]. Nel dubbio, seleziona Modalità Passiva, anche se sarebbe molto meglio la modalità attiva.

Kademlia

Ecco il pezzo forte. Nel menu impostazioni sei chiamato a scegliere se utilizzare il kademlia, la rete decentralizzata usata anche in eMule (Kad) e nei torrent (DHT). Il mio consiglio è quello di abilitarla. Si tratta di una vera e propria rete in supplemento a quella tradizionale. Il Kademlia è puramente integrativo e non sostituisce la funzione degli HUB. Il Kademlia ha anche un suo Credit System, anche se per valide ragioni in vDC++ è disabilitato.

Alcune Personalizzazioni

Sempre nelle impostazioni - - > Downloads puoi scegliere le cartelle in cui depositare i file che scaricherai.

In Condivisione gestisci le cartelle che hai condiviso. Ti consiglio di portare a 4 il numero si slot. Si tratta del numero massimo di utenti che scaricheranno da te.

In Cartelle preferite puoi addirittura creare una cartella da dedicare alla musica, una ai film e così via.

In Finestre e Opzioni Finestre puoi disabilitare l'opzione Apri nuova finestra per i messaggi privati perché potrebbero confonderti.

Per tutto il resto lascio a te provare, in alternativa premi su OK.

Inizia l'attività

Vdc_liste_icona.JPG

La prima icona in alto a sinistra richiama la lista degli HUB. Per prima cosa, visiona tale lista.

Vdc_hubs_pubblici_small.jpg

Nel caso non fosse già stata caricata, prova subito il tasto Aggiorna. Forse avrai già notato che sono disponibili più liste. La seconda, ad esempio, elenca solo HUB italiani.

Cliccando due volte su di una voce in lista, ci si connetterà ad un HUB. Subito viene aperta una nuova scheda relativa all'HUB. Tutte le operazioni più comuni su vDC++ vengono gestite come schede. Tutto questo ti ricorderà forse Mozilla Firefox. Ogni scheda è rappresentata da una casella in basso. Connettiti ad almeno 10 HUB.

Vdc_preferiti_icona.JPG

Ti sei già chiesto se ogni volta dovrai ripetere queste operazioni?. Dalla lista HUB puoi selezionare più HUB contemporaneamente con CTRL o SHIFT e cliccare con il tasto destro Aggiungi ai Preferiti. La stellina sulla barra richiama questo elenco. L'opzione Connessione automatica all'avvio risolve questo inconveniente.

Cerca e Scarica

Vdc_riverca_icona.JPG

Vdc_download_icona.JPG

Il Binocolo [Ctrl+S] richiama la scheda di ricerca.

L'orologio [Ctrl+D] con la freccia verde elenca i tuoi download in corso.

Problem Solving creativo

È normale che troppe ricerche consecutive non vadano a buon fine.

Il supporto uPnP non è sempre compatibile con il tuo Router.

Gli HUB mostreranno sempre messaggi strani e "si arrabbieranno" perché fai troppe ricerche consecutive.

In chat è normale incontrare strana gente un po' pazza e allegra: -P

La dicitura Nessuno Slot Disponibile significa "In Coda". Timeout Connessione significa "Rogne".

Puoi chiudere tutti gli HUB disconnessi andando su Finestre - -> Chiudi HUB Disconnessi.

È assolutamente normale che la chat si trasformi in un quiz in cui tutti i partecipanti sono dei veri geni. Sempre in chat leggerai strane frasi pronunciate da strane persone: "Prima di scaricare un file devo chiedere il permesso? ", "Ma chi siete voi? ".

Nelle schede degli HUB potrai invece leggere "L'utente tizio è stato bannato dall'HUB perché scemo".

Se tutte le tue ricerche vanno a vuoto oppure tutte le tue connessioni vanno in timeout, è perché hai sbagliato ad impostare una modalità in Impostazioni - -> Connessione.

Ricorda di impostare correttamente il tuo firewall.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Primi passi su Direct Connect con vDC++

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 126
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 40
    •  | Tempo totale query: 0.09