Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il discorso reteSe avete deciso di cablare il vostro hard disk alla rete locale, potrete accedere ai contenuti condivisi nelle vostre altre macchine direttamente da MD-272. Per fare ciò, a seconda del tipo di contenuto che desiderate, dovrete cliccare su Dispositivo. Apparirà una schermata come quella che vedete qui sopra. HDD identifica il filesystem locale, UPNP i dispositivi collegati tramite USB e NET la rete locale. Potrete aggiungere le credenziali per accedere agli altri computer presenti nella rete e salvare l'autenticazione nei collegamenti rapidi per velocizzare gli accessi futuri. La velocità di riproduzione (testata con film e musica) dipende dalla vostra rete: nel mio caso non ho riscontrato blocco alcuno e tutto era fluido come se fosse salvato in locale sul disco. Parliamo di "online"Anche MD-272, nel suo piccolo, è "smart". La possibilità di fornirgli connettività vi dà accesso ad una serie di servizi che fanno uso di Internet. Potete accedere a questa parte tramite la scheda online nella schermata principale. Alcuni servizi sono davvero interessanti, come per esempio YouTube XL, la versione del celebre portale adatta ai grandi schermi. Funziona esattamente come la controparte web, supporta l'autenticazione e così via. C'è anche un sistema per vedere le previsioni meteorologiche di una certa area, piuttosto risicato ma comunque interessante. Quello che maggiormente mi interessa è vTuner, il servizio che vi consente di ascoltare la radio sfruttando la connessione ad Internet. Copia di file, filesystem, gestione dal sistemaPrima di avviarci alle conclusioni, mi sembra doveroso spendere qualche parola sul filesystem e sui migliori modi per gestire il dispositivo. Il disco viene riconosciuto automaticamente da Windows quando è collegato tramite USB ma il sistema potrebbe chiedere di analizzare e correggere il filesystem per la presunta presenza di errori. Non sono sicuro che lo chieda sempre, ma in ogni caso ignorate la richiesta e procedete. L'organizzazione gerarchica delle cartelle è davvero semplice: ci sono tre directory, una per ogni tipologia di file (movies per i film, music per la musica e photos per le fotografie). Copiando i file all'interno di queste cartelle e selezionando gli ordinamenti proposti dall'interfaccia principale vedrete esattamente ciò che avete inserito. Se invece accedete al disco tramite "Dispositivo" dovrete navigare tutto il filesystem come se foste su Windows. Per quanto mi riguarda, io ho installato MD-272 vicino al televisore in salotto, collegandolo alla Smart TV con cavo HDMI e con cavo di rete per accedere ai contenuti in LAN. In questo modo mi sono risparmiato la necessità di connettere ogni volta l'hard disk tramite USB per inserire i contenuti. Come sappiamo, le unità di rete possono essere mappate in Esplora risorse per poterci accedere. Per fare ciò, da Windows sarà necessario cliccare su Connetti unità di rete e trovare l'unità in questione espandendo l'albero Rete. Se selezionate la casella per mantenere permanente l'operazione, avrete sempre la possibilità di accedere al disco quando è in funzione, e sfruttare la rete per gestire i contenuti al suo interno. La copia via USB è piuttosto rapida (stabile sui 40 megabyte al secondo circa), ma se effettuata via LAN potrebbe diminuire a seconda della velocità e degli impedimenti della vostra rete locale. ![]() Considerazioni finali ![]() L'utilizzo concreto Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005