![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() In Inghilterra, un quarto dei bambini tra i sette e i dieci anni possiede un telefono cellulare. Dato che il cervello dei più piccoli assorbe una percentuale di emissioni più alta rispetto a quella degli adulti, gli inglesi, sempre all'avanguardia in campo tecnologico (e non solo), hanno pensato di ideare un cellulare ad hoc per i bambini dai quattro anni in su. Si tratta di Teddyphone, un cellulare a forma di orsacchiotto ("Teddy" sta per "teddy bear": orsacchiotto di pezza), studiato appositamente per adattarsi alle esigenze dei bambini e dei loro genitori, che vogliono controllarli a distanza, senza però mettere a repentaglio la loro salute. Teddyphone, infatti, ha un'emissione di onde elettromagnetiche fino a dieci volte inferiore a quella di un normale telefono cellulare. Il "telefono-orsetto" non ha lo schermo e ha una funzionalità limitata. Esso ha soltanto quattro tasti, che possono essere programmati dai genitori, con la conseguenza che il bambino potrà chiamare solo quattro numeri di telefono preimpostati (oltre a tre numeri per le chiamate di soccorso). Inoltre i genitori, se interessati, possono far attivare un servizio di localizzazione (kidsOK child locator service), che consente a mamma e papà di inviare all'apparecchio un messaggio e di ricevere in risposta un MMS, contenente la mappa del luogo il cui il bambino si trova in quel dato momento. Quanto costa? Niente! L'apparecchio è gratuito (per ora...). Si pagano soltanto le chiamate (secondo le tariffe ordinarie) e il costo dei messaggi per il servizio di localizzazione (anch'esso attivato gratuitamente). Nonostante il parere negativo del presidente della Health Protection Agency, si pensa che quest'anno Babbo Natale regalerà molti Teddyphone ai bambini britannici. E chissà? Forse sarà un successo... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005