![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() L'attività di phishing deve rendere davvero bene: stando ad uno studio effettuato da National Cyber Security Alliance sui cittadini s statunitensi, un computer su quattro viene bersagliato mensilmente da una e-mail fraudolenta. Ancor più preoccupante il dato di quanti "abboccano": secondo lo studio, il 70% di chi riceve una e-mail di phishing non ha ancora imparato a distinguerla dalle vere comunicazioni degli istituti di credito. Di più: meno della metà degli intervistati sono a conoscenza del problema legato alle truffe via e-mail, e fra questi solo il 57% sa dare una corretta definizione di phishing. Conclude lo studio un dato riguardante la sicurezza dei sistemi in generale: l'81% dei computer è sprovvisto di almeno uno fra firewall, antivirus aggiornato e antispyware, le tre componenti base per la sicurezza del personal computer. Se rapportiamo il dato alla realtà italiana, le cose potrebbero andare anche peggio, vista la maggiore informatizzazione degli Stati Uniti rispetto al Bel Paese: colgo l'occasione quindi per ricordare di installare l'antivirus (soluzioni come avast o AVG sono completamente gratuite) e mantenerlo sempre bene aggiornato, di mantenere attivo un firewall (anche quello integrato in Windows XP va benissimo, ma esistono anche soluzioni gratuite più avanzate, come ZoneAlarm o Outpost) ed anche l'antispyware: anche in questo caso ce ne sono molti gratuiti, che il testa a testa ha rilevato essere molto efficaci. Ma il software di protezione da solo non basta: è importante adottare, non dimentichiamolo, anche un po' di buon senso e qualche semplice regola di comportamento. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005