![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() NotCompatible: il nuovo trojan che minaccia Android04/05/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Gli smartphone stanno avendo una grandissima diffusione negli ultimi anni. Il loro arrivo ha segnato una vera e propria rivoluzione nel mondo della telefonia mobile e, insieme ai tablet, dell'informatica in generale, consentendo di poter avere un vero e proprio computer con connessione ad Internet sempre in tasca, dotato comunque di tutte le funzionalità di un normale telefono cellulare. Tutto questo successo, però, nasconde anche degli svantaggi. Infatti, diversi malintenzionati hanno da parecchio tempo messo gli occhi sugli smartphone per la realizzazione di nuovi malware dedicati proprio a questi dispositivi, in modo da ampliare i loro guadagni e incrementare il numero e la dimensione delle varie botnet presenti sul pianeta, sfruttando le funzionalità di connessione ad Internet tramite rete wi-fi e 3G/4G. È proprio di questi giorni la notizia che Lookout Mobile Security, società che si occupa di sicurezza sui dispositivi mobile e produttrice di uno dei principali software antivirus per Android, ha scoperto un nuovo trojan creato per il sistema operativo di Big G, denominato NotCompatible, che consentirebbe ai cracker di sfruttare il dispositivo come proxy per commettere attività illecite online. Sfruttando la tecnica del "drive-by download", una volta che il dispositivo Android visita un sito web malevolo od opportunamente compromesso, il browser del dispositivo inizierà automaticamente a scaricare un file contenente il trojan, Update.apk, e successivamente chiederà tramite la classica finestra di sistema l'installazione dello stesso sul sistema, spacciandolo per un aggiornamento di Android. Attualmente sembra che il trojan non elimini alcun dato sul dispositivo, né alteri la configurazione del sistema, ma solo che crei una connessione tramite proxy allo stesso. Attualmente, sempre secondo Lookout, sarebbero parecchi i siti contraffatti da NotCompatible presenti nella rete, ma comunque sembrerebbe che, al momento, non generino un traffico sufficiente da veicolare un'infezione su larga scala. La principale precauzione che i possessori di un dispositivo Android possono prendere è sicuramente quella di impedire l'installazione sullo smartphone di applicazioni esterne al Google Play Store, togliendo la spunta dalla voce Origini Sconosciute nella sezione Applicazioni del menu Impostazioni del sistema operativo. Questa modifica elimina il rischio di infezione, al costo della necessità di installare le applicazioni solo dal (molto ben fornito) negozio ufficiale di Google: sicuramente il gioco vale la candela, quantomeno fino a quando la situazione non sarà tornata sicura. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005