Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il testMettendolo alla prova, G Data si rivela estremamente rapido, se si tenta di scaricare qualcosa d'infetto, questo è subito bloccato. Oppure viene impedito anche l'accesso al sito Web. Come ulteriore prova, copio un buon numero di malware nel mio computer e avvio una scansione completa, che si svolge abbastanza velocemente. La sorpresa, amara, avviene quando comincia a trovare i virus e vedo il consumo di RAM di un processo schizzare alle stelle e rimanerci sino al termine della scansione e pulizia. L'utilizzo della CPU è piuttosto alta durante la ricerca dei virus, si abbassa durante la loro rimozione. Bisogna dire che quando si esegue una scansione normale, senza la presenza massiccia di virus, come avevo fatto in precedenza, i consumi di RAM sono contenuti. Il risultato finale è comunque notevole, rimangono solo alcuni file d'installazione dei rogue software o programmi con adware. Quando poi provo a eseguire questi programmi, sono regolarmente intercettati e rimossi. ConclusioniCome per Kaspersky Pure, che avevamo visto in precedenza, anche per G Data vengono dati dei requisiti hardware (512 MB o 1 GB di memoria RAM) assurdamente bassi. Ho voluto provare G Data su due PC diversi, uno con Windows Vista che aveva un giga di memoria, mentre l'altro aveva 8 giga e Windows 7. Nel PC con Windows Vista, non parliamo nemmeno di poterlo usare quando si faceva una scansione con G Data, ma il problema si presentava anche quando doveva scaricare gli aggiornamenti, dovendo fare il download di due archivi di definizioni, per numerosi minuti era assolutamente ingestibile. Direi quindi, che se avete poca RAM nel vostro computer, è molto meglio se vi rivolgete a qualche altro antivirus, e le varie software house farebbero meglio a dare dei dati più attendibili. Nel computer con Windows 7, solo durante la prova con i virus, non dico che il computer fosse bloccato, però era parecchio impegnato, si riusciva lo stesso ad aprire un browser o fare altre operazioni. Le possibilità di configurazione presenti in G Data non sono moltissime, quelle presenti sono, direi, già impostate a un buon livello, grazie anche al Pilota Automatico presente nel firewall, gli interventi richiesti ad un utente poco esperto, salvo casi particolari, sono pochissimi. Però questo può non piacere all'utente "smanettone" che vuole sempre configurare e modificare qualcosa. Il giudizio finale, non può che essere positivo, ci vuole però un computer adatto, ben fornito di RAM e con una buona CPU, per poter utilizzare tranquillamente G Data. ![]() Le protezioni Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005