Punto informatico Network
Canali
61528009420110315165307_34105.jpg

Spostare la barra delle applicazioni di Unity in basso

04/05/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Grazie ad un semplice plug-in di Compiz, è possibile spostare la barra di Unity in basso, rendendo la disposizione del desktop più simile a quella di Windows.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

spostare (1) , unity (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Unity, introdotto in maniera definitiva a partire dalla versione 11.04 di Ubuntu (prima era presente solo nella Netbook Edition, oggi non più prodotta), ha portato un vero e proprio terremoto nella storia della popolare distro GNU/Linux.

Infatti, il classico aspetto del desktop GNOME 2 (due barre, superiore ed inferiore, altamente personalizzabili) non ha praticamente nulla a che fare con quello della nuova shell basata sulla versione 3 del DE: la differenza più sostanziale, oltre alla barra superiore che fa anche da gestore dei menu per le applicazioni, è la nuova barra delle applicazioni semitrasparente, con i launcher dei vari software in stile SuperBar di Windows 7 ed il nuovo Unity menu a pieno schermo ottimizzato per i tablet.

Ma quest'ultima novità ha disorientato non poco l'utenza abituale e non di Ubuntu, soprattutto per quanto riguarda la sua posizione nel desktop: infatti, la barra delle applicazioni si trova a sinistra dello schermo, e non in basso come nella stragrande maggioranza degli ambienti (tranne GNOME Shell, dove è localizzata in alto).

In questa guida, vedremo come rimettere la barra di Unity in basso, sfruttando un semplice plug-in per Compiz chiamato Unity Bottom Launcher.

Installazione e configurazione

Iniziamo con l'installazione del plug-in: apriamo il terminale, e digitiamo questa stringa:

Una volta terminato, apriamo il CompizConfig Settings Manager digitando ccsm nel menu (se non doveste averlo installato, digitate da terminale sudo apt-get install compizconfig-settings-manager):

Unity1.png

Cerchiamo la voce unity nel motore di ricerca, dopodiché attiviamo il plug-in Ubuntu Unity Plugin Rotated e disattiviamo Ubuntu Unity Plugin:

Unity2.png

Se dovesse chiedervi di risolvere dei conflitti con altri plug-in attivati, disattivate pure tutti quelli che vi segnala.

Per alcuni secondi il desktop lampeggerà, dopodiché vi troverete la barra di Unity spostata in basso:

Unity3.png

Se volete personalizzare l'aspetto ed il comportamento della barra, potete farlo entrando nelle opzioni del plug-in: per disattivare la scomparsa automatica alla massimizzazione della finestra attiva, impostate la voce Hide Launcher su Never.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.56 sec.
    •  | Utenti conn.: 103
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.13