Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dalla data del rilascio di Windows 8 Consumer Preview sono stati sicuramente molti coloro i quali (da appassionati, per lavoro o per provare "l'ultima frontiera") hanno provveduto ad installare la nuova versione d'anteprima del prossimo sistema operativo a finestre. Considerato lo stato di preliminarietà del prodotto distribuito dalla casa di Redmond, la prudenza consiglierebbe di non procedere all'aggiornamento al nuovo sistema operativo della propria installazione principale, suggerendo piuttosto l'uso di una macchina dedicata (fisica o virtuale) o, qualora questa opzione non fosse applicabile, l'installazione in dual boot con il sistema operativo corrente. In quest'ultimo caso, la procedura d'installazione è in grado di configurare correttamente il caricatore del sistema operativo (Windows Boot Manager), in modo che permetta di scegliere quale sistema operativo avviare ogni volta che si accende il computer. Tuttavia, per via di una nuova funzionalità introdotta in Windows 8 per migliorare le prestazioni di avvio, denominata Fast Startup nella Consumer Preview e Hybrid Boot nella versione precedente, il funzionamento del dual boot risulta differente da quanto visto in passato. Per quanto riguarda Fast Startup, in questa sede basterà dire che si tratta di una nuova modalità di avvio, attiva per impostazione predefinita, che combina il meglio dell'avvio classico e dell'ibernazione, consentendo una accensione del computer particolarmente rapida. Per ulteriori dettagli, rimando al dettagliato post (in inglese) pubblicato dal team di sviluppo. Quando si riaccende il computer, se lo si è spento da Windows 8 senza fare uso del comando Riavvia, non viene immediatamente presentata la schermata di selezione del sistema operativo, ma è invece visualizzata, per qualche secondo, l'interfaccia di caricamento di Windows 8, seguita da una schermata da cui scegliere il sistema operativo da avviare. A questo punto, se si seleziona Windows 8, il sistema operativo viene caricato in modo estremamente veloce (circa 10 secondi prima di arrivare alla richiesta delle credenziali di accesso). Se invece si sceglie un sistema operativo differente, il computer viene, stranamente, riavviato, e a questo punto, è finalmente avviato il sistema scelto (nelle schermate che vedete, sono presenti solo Windows 7 SP1 e 8 Consumer Preview, ma la cosa vale anche con combinazioni differenti). Tutta la procedura, su un notebook ASUS X53S con Intel Core i7-2670QM e 4 GB di RAM, richiede circa 15 secondi, a cui va aggiunto il tempo di caricamento del sistema operativo scelto (cioè circa 35-40 secondi). Appare quindi evidente che, se il proprio sistema principale non è, come nel mio caso, Windows 8, questo tempo è completamente sprecato. Fortunatamente è possibile disattivare Fast Startup dal Pannello di Controllo e ripristinare il comportamento tradizionale, tuttavia la procedura non è propriamente immediata, in quanto le voci relative sono nascoste tra le impostazioni avanzate del risparmio energetico, e la nuova interfaccia grafica del sistema operativo contribuisce a complicare le cose. Vediamo come procedere. Disattivare Fast StartupPer procedere, rechiamoci nel Pannello di Controllo, aprendo la casella di ricerca con la combinazione Win+Q e cercando control panel. Clicchiamo quindi sul primo risultato restituito. Nella finestra visualizzata, inseriamo energy nella casella di ricerca e apriamo il collegamento Change what the power buttons do. Ci viene presentata una finestra, che potrebbe risultare leggermente differente a seconda del tipo di PC (desktop o notebook) in uso, dove sono presenti le opzioni relative allo spegnimento del computer. Per visualizzare le voci che ci interessano, clicchiamo sul collegamento Change settings that are currently unavailable. Potrebbe essere visualizzata una richiesta di Controllo Account Utente: se necessario, immettiamo la password e/o confermiamo. In fondo alla finestra noteremo l'aggiunta di nuove voci nella sezione Shutdown settings. Qui è presente l'opzione Turn on fast startup (recommended). Togliamo la spunta dalla casella relativa, clicchiamo su Save changes e riavviamo il computer. Al riavvio, dovrebbe essere correttamente presentata la schermata di scelta del sistema operativo da avviare. Faccio notare che, in questo modo, le prestazioni di avvio di Windows 8 risulteranno inferiori, e allineate a quanto fatto vedere da Windows 7. Per altre informazioni, approfondimenti e guide sul nuovo sistema operativo di Microsoft, rimando al tag "Windows 8". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005