Punto informatico Network
Canali
20090303121615_905646625_20090303121522_1918992836_spotlight_screensaver.png

Creiamo il nostro screensaver personalizzato

16/02/2012
- A cura di
Software Applicativo - Vediamo in dettaglio le caratteristiche di MPQ Screensaver Builder.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

screensaver (1) , setup (1) , creare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 11 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Lo screen saver, o salva schermo in italiano, veniva usato, in particolare nei monitor CRT e al plasma, per impedire che lasciando il monitor con l'immagine fissa per tanto tempo, sollecitando sempre gli stessi pixel, questo si consumasse più rapidamente in certi punti dello schermo.

Il fenomeno è definito screen burn-in e l'effetto che potete vedere sullo schermo è quello di zone di colore diverse, pixel bruciati, o immagini fantasma che si sovrappongono a quelle reali.

Con i più moderni schermi LCD il fenomeno del burn-in è meno evidente e dannoso, e lo screen saver è da considerarsi come una cosa estetica, oltre a poterci garantire una maggiore sicurezza, perché è possibile impostare una password senza il cui inserimento non potremmo accedere nuovamente al sistema operativo al ritorno dalla pausa.

Windows ne mette a disposizione un numero limitato, e non molto personalizzabili.

E se noi volessimo crearne uno nostro, e totalmente adattabile ai nostri gusti?

La soluzione c'è, e anche Freeware, si chiama MPQ Screensaver Builder. Infatti questo applicativo permette di creare un setup, quindi utilizzabile in altri computer oltre al nostro, che conterrà il nostro salva schermo con le relative immagini, da noi scelte in precedenza.

Procediamo

Per ottenere il programma rechiamoci nel sito ufficiale. Scaricato il setup, installiamolo come un normale programma, e infine avviamolo:

Snap_2012.01.17 20.28.58_001.png

Come da immagine, possiamo vedere che l'applicativo si divide in 5 sezioni principali:

  • Introduction: In cui vengono mostrate le informazioni principali, lo scopo di MPQ Builder e infine, la licenza del programma, più precisamente è donationware (ovvero viene finanziato solamente dalle donazioni degli utenti soddisfatti che vogliono sostenerne lo sviluppo).
  • Screen Saver Information: Sezione in cui dovremo inserire i dettagli relativi al nostro salva schermo, cui
  1. ID Name: Il nome dello screen saver.
  2. Label: Ovvero l'etichetta che verrà visualizzata nel Menu Start.
  3. Version String: La versione del nostro screen saver.
  4. Company/Autor Name: Il nome dell'autore.

Snap_2012.01.17 20.57.19_002.png

Le ultime due ci risultano utili, se successivamente vogliamo distribuire il nostro lavoro.

  • Image File: Sezione principale in cui andremo a inserire le immagini che andranno a comporre la nostra "opera". Per farlo, basta un semplicissimo drag & drop.

Snap_2012.01.17 20.59.52_003.png

  • Text Quotes: Dove abbiamo la possibilità di inserire una piccola didascalia, di fianco alle nostre immagini, per arricchire un po' il tutto.

Snap_2012.01.17 21.05.02_005.png

  • Your Credits: Ultima sezione dove possiamo inserire i crediti del nostro screen saver (es. copyright).

Snap_2012.01.17 21.06.33_006.png

Pagina successiva
Creiamo il setup
Pagine
  1. Creiamo il nostro screensaver personalizzato
  2. Creiamo il setup

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 113
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.1