Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Lo screen saver, o salva schermo in italiano, veniva usato, in particolare nei monitor CRT e al plasma, per impedire che lasciando il monitor con l'immagine fissa per tanto tempo, sollecitando sempre gli stessi pixel, questo si consumasse più rapidamente in certi punti dello schermo. Il fenomeno è definito screen burn-in e l'effetto che potete vedere sullo schermo è quello di zone di colore diverse, pixel bruciati, o immagini fantasma che si sovrappongono a quelle reali. Con i più moderni schermi LCD il fenomeno del burn-in è meno evidente e dannoso, e lo screen saver è da considerarsi come una cosa estetica, oltre a poterci garantire una maggiore sicurezza, perché è possibile impostare una password senza il cui inserimento non potremmo accedere nuovamente al sistema operativo al ritorno dalla pausa. Windows ne mette a disposizione un numero limitato, e non molto personalizzabili. E se noi volessimo crearne uno nostro, e totalmente adattabile ai nostri gusti? La soluzione c'è, e anche Freeware, si chiama MPQ Screensaver Builder. Infatti questo applicativo permette di creare un setup, quindi utilizzabile in altri computer oltre al nostro, che conterrà il nostro salva schermo con le relative immagini, da noi scelte in precedenza. ProcediamoPer ottenere il programma rechiamoci nel sito ufficiale. Scaricato il setup, installiamolo come un normale programma, e infine avviamolo: Come da immagine, possiamo vedere che l'applicativo si divide in 5 sezioni principali:
Le ultime due ci risultano utili, se successivamente vogliamo distribuire il nostro lavoro.
![]() Creiamo il setup Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005