Punto informatico Network
20110609100051_1021462619_20110609100025_1434382147_Android_Market.png

Android Market raggiunge quota 400.000 applicazioni

07/01/2012
- A cura di
Telefonia & Palmari - L'Android Market ha raggiunto nel weekend a cavallo fra il 2011 ed il 2012 la fatidica quota di 400.000 applicazioni. La maggior parte di questo successo è però dovuto a quelle gratuite, che costituiscono i due terzi dello store.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

applicazioni (1) , android (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 3 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

A cavallo tra il 2011 ed il 2012, quindi nel weekend comprendente il 31 Dicembre e l'1 Gennaio, è stato raggiunto un importantissimo traguardo per il sistema operativo mobile di casa Google, Android. Infatti, come riportato dalla società di statistica Distimo, il marketplace di quest'ultimo, Android Market, ha raggiunto quota 400.000 applicazioni.

Market1.png

Come è possibile intuire dal grafico, la maggioranza di apps presenti sono freeware, quindi gratuite e liberamente scaricabili. Infatti, negli ultimi 8 mesi la loro percentuale è passata dal 60% al 68%, e continua a crescere ogni mese. Oltre a tutto ciò, sono registrati su Android Market ben 100.000 sviluppatori, indipendenti e non, con una media di 4.1 applicazioni a testa pubblicate. Ma il dato impressionante è un altro.

Market2.png

Come è possibile vedere dal secondo grafico, nonostante Android Market abbia impiegato più tempo rispetto al suo corrispondente su iOS di Apple, c'è stata un'impennata di pubblicazioni negli ultimi 4 mesi, tanto da far passare la quota da 300.000 a 400.000 in questo solo arco di tempo.

Questo non può che far ben sperare ai vertici di Google, visto che l'aumento impressionante delle apps presenti sul marketplace, nel cui conteggio ricordiamo che non sono state considerate quelle rimosse dagli sviluppatori o da Big G stessa, sferra un bel colpo alle concorrenti, soprattutto ad iOS, che vede crollare la sua supremazia in questo ambito.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03