Punto informatico Network
Canali
Paint, pennelli, pennello, brush

Trasforma le tue immagini preferite con FotoSketcher

06/12/2011
- A cura di
Software Applicativo - Non serve essere dei maghi di Photoshop per trasformare le foto con effetti speciali: bastano FotoSketcher e pochi clic del mouse.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

immagini (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

FotoSketcher è un programma in lingua italiana distribuito in maniera gratuita per tutti, l'autore richiede solo una donazione se avete gradito il suo lavoro, che permette di modificare le vostre foto, in maniera molto semplice, inserendo numerosi effetti speciali.

FotoSketcher è scaricabile, anche in versione portable, da questo indirizzo, se scegliete il download da Filesonic dovete selezionare lo Slow Download, attendere il tempo imposto prima che si avvii e inserire il codice captcha quando richiesto.

In fase di installazione selezionate la Custom install e togliete il flag dalle due caselline sottostanti in modo che non installi toolbar aggiuntive o modifichi la homepage del browser.

Foto6.jpg

Una volta avviato il programma basta selezionare l'immagine, oppure trascinarla nella finestra di FotoSketcher, e si aprirà il menu con i Parametri di disegno dove potete selezionare lo stile che volete dare alla foto e poi tramite i cursori impostare il livello dei vari effetti.

Foto1.jpg

Una volta scelto tutto premete il pulsante Disegna e nel box a destra troverete l'immagine modificata, quella originale non viene assolutamente toccata, quindi anche se commettete qualche errore potete sempre ripartire da quella.

L'effetto finale di un vintage è quello che vedete qui sotto.

Tramite le icone potete ritornare indietro, o avanti, di una modifica, si può ritagliare una parte dell'immagine e altre funzioni.

Foto2.jpg

È possibile anche scrivere nelle immagini e applicargli una cornice.

Foto3.jpg

Qui vediamo Zane in versione vintage, che è l'effetto da applicare che preferisco.

Foto4.jpg

Oppure disegnato a matita.

Foto5.jpg

Le possibilità di modifica sono molte, la semplicità con cui realizzarle è veramente notevole.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 112
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03