![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Ad agosto 2010 debuttava on-line il sito jailbreakme.com: una risorsa che consentiva di completare il jailbreak di iPhone e iPod Touch letteralmente con un solo dito. Ora, dopo alcuni mesi di burrasche legali, gli autori hanno deciso di rilanciare, proponendo la nuova versione del tool La principale caratteristica distintiva è costituita dalla compatibilità con iOS 4.3.3, ovvero quella che, attualmente, è l'ultima release disponibile al grande pubblico. Di conseguenza, JailbreakMe è in grado di sbloccare anche iPad 2, oltre che l'iPad di prima generazione e tutta la gamma di iPhone, "4" compreso. A rimanere invece invariata è la disarmante semplicità di fondo: stando a quanto riportato, è infatti sufficiente visitare la pagina e toccare lo schermo un paio di volte per ritrovarsi con un apparecchio completamente libero dai vincoli imposti da Apple. Il sito rende disponibile automaticamente dalla schermata Home anche Cydia, ovvero il distributore di software alternativo ad App Store non approvato dalla casa madre. Contrariamente a quanto visto l'anno scorso, l'autore ha pubblicato anche alcune risposte alle domande frequenti: oltre a varie rassicurazioni in merito al fatto che, di per sé, JailbreakMe non è in grado di rendere inutilizzabile (brickare) il device e la procedura è completamente reversibile semplicemente ripristinando un backup, lo smanettone alle spalle del progettino non nasconde che il risultato è ottenuto facendo leva su una vulnerabilità inedita di iOS e non ancora corretta. La medesima strada era stata percorsa già nel 2010, anche se, all'epoca, erano stati gli esperti di sicurezza a scoprirlo. Considerato che il baco potrebbe essere sfruttato anche per forzare software malevolo sul dispositivo con maggiore facilità, è altamente probabile che l'azienda di Cupertino provveda a rilasciare un update capace di correggere il difetto, e rendere inerte JailbreakMe, nel giro di poche settimane. Nel frattempo, gli stessi sviluppatori del jailbreak hanno approntato una patch non-ufficiale, scaricabile da Cydia e chiamata PDF Patcher 2 (chiaro segnale di quale sia il componente difettoso). Ironicamente, tali byte sono installabili solamente da chi avesse già provveduto allo sblocco. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005