Punto informatico Network
Canali
Domanda

Checkout, commit e update da un client Windows: guida operativa a TortoiseSVN

18/10/2011
- A cura di
Zane.
Software Applicativo - TortoiseSVN è un client open source che consente alle macchine Windows di dialogare con un server Subversion in tutta semplicità. Nel corso di questo articolo, vedremo come utilizzarlo per svolgere le funzioni di base del controllo di versione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , client (1) , guida (1) , subversion (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti

Ripristinare una vecchia copia

Se avete fatto danni o cancellato qualcosa di importante, niente paura: potete recuperare dal server una qualsiasi revisione precedente sia di singoli file, sia di intere cartelle. Dal menu contestuale dell'oggetto (o dal suo "contenitore", in caso stiate cercando di ripristinare qualcosa di cancellato), scegliete Aggiorna alla revisione... ed impiegate l'elenco raggiungibile cliccando Visualizza log per scegliere la versione desiderata

MLIShot_20110704131420.jpg

Confermate ed il gioco è fatto.

Notate però che non sarà immediatamente possibile procedere al committ delle nuove modifiche che apporterete all'oggetto recuperato: dovrete prima eseguire un update, il quale genererà un conflitto da risolversi seguendo la procedura mostrata poco fa.

Confrontare le differenze

Un'altra funzione che vi tornerà utile spesso è il confronto fra la copia locale corrente e quella presente nel repository: dal menu contestuale seguite TortoiseSVN -> Confronta con la versione precedente ed accederete ad uno strumento del tutto analogo a quello già visto durante la risoluzione dei conflitti.

Tutte le funzioni

Quelle trattate sono le funzioni che andrete ad utilizzare pressoché quotidianamente nel corso del vostro lavoro.

Accedendo al sotto-menu TortoiseSVN di file e cartelle sotto controllo di versione troverete però ancora moltissimi strumenti che potrebbero tornarvi utili per creare rami di sviluppo paralleli, impedire le modifiche a particolari documenti e molto altro ancora

MLIShot_20110703190827.jpg

Il punto di riferimento per maggiori informazioni in merito è la documentazione ufficiale (non ancora disponibile, al momento della stesura di questo articolo, in edizione italiana).

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 70
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.06