Punto informatico Network
Canali
20110530132926_997978815_20110530132812_126642252_spotlight_freeopen.png

Aprire qualunque file con un solo programma: guida a Free Opener

13/06/2011
- A cura di
Software Applicativo - Free Opener è una piccola applicazione che permette di aprire moltissimi formati di file: musica, video, documenti, testo semplice e molto altro. Tutto anche da chiavetta USB.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

free (1) , programma (1) , guida (1) , file (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 4 voti

File di testo e sorgenti

FreeOpener8.png

Il comportamento tenuto con i file di testo non mi convince particolarmente, in quanto alcuni caratteri vengono persi (il simbolo non codificato visibile nell'immagine sopra era la sterlina inglese £). Inoltre, i file non possono essere modificati. Un punto negativo in questo caso.

Numerosi formati di file sorgente sono supportati, e si segnala la presenza del syntax highlighting per alcuni linguaggi.

FreeOpener9.png

Archivi

FreeOpener10.png

Free Opener apre diversi tipi di archivi e ne consente l'estrazione dei file, direttamente dall'interfaccia principale. Si segnala, in particolare, il supporto agli archivi 7Z.

Integrazione in Windows

Chi volesse adottare Free Opener come visualizzatore principale per determinati formati può farlo direttamente da Windows. È sufficiente selezionare con il tasto destro uno qualunque dei file aventi il formato desiderato e cliccare Apri con (o comunque arrivare alla selezione del programma) e scegliere Free Opener.

FreeOpener11.png

Il risultato, a mio avviso, è tutt'altro che positivo: finché Free Opener non possiederà icone differenti per i vari tipi di file che gestisce, quanto ottenuto sarà facilmente confondibile. Tutti i file avranno infatti un'icona come questa, rendendo di fatto impossibile il riconoscimento del formato se non tramite l'estensione.

FreeOpener12.png

Conclusioni

Free Opener è un buon prodotto per tutti coloro che abbiano la necessità di aprire molteplici file in modalità "sola-lettura". Dalle mie prove, è anche possibile installarlo in una chiavetta USB per utilizzarlo in modo portable (potrebbero emergere dei problemi in caso di operazioni particolari).

Personalmente, visti i risultati riportati sopra, non consiglio di integrarlo come visualizzatore nativo, ma più che altro lo terrei nella cassetta degli attrezzi.

Il programma può essere lanciato in molteplici istanze, quindi possiamo aprire quanti più file vogliamo in contemporanea, anche di formati differenti.

Il consumo di risorse è accettabile: dobbiamo tenere conto che dipende dal file aperto in quel momento (tipo e dimensione) e dal numero di processi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Aprire qualunque file con un solo programma: guida a Free Opener

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.99 sec.
    •  | Utenti conn.: 102
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.13