Punto informatico Network
Canali
20091006115951_2088280113_20091006115928_568290820_Wireless Workgroup 2.png

Come predisporre un server VPN (PPTP) con CentOS

04/10/2011
- A cura di
Zane.
Linux & Open Source - Disporre delle risorse presenti nella rete locale anche quando ci si trova fisicamente fuori sede è un obbiettivo alla portata di qualsiasi amministratore di sistema. Basta una macchina con CentOS, il software open source giusto e qualche consiglio per configurare tutto al meglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

server (1) , vpn (1) , centos (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti

Options.pptd

Per iniziare la configurazione, aprite il file delle opzioni con questo comando:

gedit /etc/ppp/options.pptpd

Le impostazioni di default sono già ottimali, ma dovete indicare quale server DNS utilizzare per la risoluzione dei nomi a dominio.

Cercate (comando Find nella barra degli strumenti) la stringa #ms-dns. Sostituitela quindi con questa dicitura:

ms-dns 208.67.220.220

MLIShot_20110414112927.jpg

Questo farà sì che i client connessi via VPN utilizzino OpenDNS allo scopo. Va da sé che coloro che disponessero di un server dei nomi locale sono liberi preferire quello.

Salvate e chiudete il file.

Pptpd.conf

Modifichiamo ora il file di configurazione principale del software. Lanciate

gedit /etc/pptpd.conf

Ora viene la parte un pochino più delicata. Dobbiamo infatti scegliere:

  • un indirizzo IP per l'interfaccia VPN del server
  • un intervallo di indirizzi IP che il server assegnerà ai client connessi in VPN

Per ottenere il risultato ottimale ed evitare una serie infinita di complicazioni, sia l'indirizzo del server, sia quelli che saranno distribuiti ai client devono far parte della stessa rete utilizzata internamente dalla nostra LAN.

Per esempio, potremmo scegliere 192.168.0.201 per il server e 192.168.0.202, 192.168.0.203, eccetera sino a 192.168.0.254 per i computer remoti: portatevi rapidamente alla fine del documento ed inserite due righe di questo tipo:

localip 192.168.0.201

remoteip 192.168.0.2-254

Salvate e chiudete il file.

Completata questa fase, dovete assicurarvi che il servizio che eroga gli indirizzi IP alla LAN non distribuisca a propria volta tali indirizzi! Se avete svolto la procedura indicata in "Guida: realizzare un server DHCP con CentOS", il file pronto all'uso è già predisposto in maniera appropriata: per esserne sicuri, impartite gedit /etc/dhcpd.conf, cercate la stringa range e controllate che il valore riportato sia

192.168.0.2 192.168.0.200

In tal caso, dhcpd assegnerà solamente gli indirizzi da .2 a .200, lasciando .201 e successivi a disposizione della VPN.

Chap-secrets

Come ultima fase di predisposizione del servizio, non dobbiamo fare altro che indicare una lista di nomi utente e password autorizzati alla connessione. Le singole credenziali dovranno poi essere comunicate ai client ed impostate nei PC remoti.

Aprite gedit /etc/ppp/chap-secrets. Per creare i vari account, aggiungete una riga per ogni utente basandovi su questo modello:

NomeUtenteClient pptpd PasswordAssociata *

MLIShot_20110414092033.jpg

Un esempio pratico potrebbe essere:

gianluigi.zanettini pptpd passwordsegreta *

topolino pptpd disneyland *

peter.parker pptpd spiderman *

Salvate e chiudete il file.

Avviare ed auto-avviare il servizio

Impartite service pptpd start nel terminale per avviare il servizio. In caso tutto sia funzionante, verrà mostrato l'incoraggiante OK verde.

Impostate il demone di modo che si auto-avvii ad ogni accensione successiva del server lanciando chkconfig pptpd on (oppure spuntando la casella di controllo relativa a pptpd e cliccando quindi il pulsante Save in System -> Administration -> Services).

Pagina successiva
Configurare la rete
Pagina precedente
Come predisporre un server VPN (PPTP) con CentOS

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05