Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La gestione delle credenziali di Mozilla Firefox è molto ridotta. Nemmeno con la quarta versione del browserMozilla è stato rivista l'impostazione delll'applet per la memorizzazione delle password, magari con una funzionalità di modifica delle stesse credenziali, o per l'inserimento. In vero, avevamo già visto in passato una tecnica per forzare il navigatore a chiedere il salvataggio, ma trattasi di un trucco che richiede una modifica ad un file, che non tutti potrebbero essere pronti o voler fare. Con Saved Password Editor possiamo beneficiare anche di queste due funzionalità, senza modificare alcunché. Rechiamoci a questa pagina, e clicchiamo sul pulsante Add to Firefox. Dopo il download dell'estensione, clicchiamo su Installa adesso, come proposto dalla finestra. Una volta installata l'estensione e riavviato il browser come richiesto, apparirà una pagina interna che spiega l'utilizzo dell'estensione appena installata: chiudiamola tranquillamente e procediamo. Se, con Firefox 4, ci rechiamo nel menu, noteremo la presenza della voce Saved Passwords. Essa, molto semplicemente, rappresenta un collegamento alla finestra raggiungibile tramite le opzioni. La differenza sostanziale, forse non visibile immediatamente, consiste nell'aggiunta di un semplice pulsante multifunzione all'interno della finestra stessa. Nell'immagine che segue si nota la differenza. Cliccare sul pulsante New ci consente di inserire un nuovo set di credenziali. Nel primo caso, quello visibile nell'immagine sopra, abbiamo il login più comune, ossia quello da un form. Cliccando su Guess from current page, alcuni campi verranno automaticamente precompilati in base ai dati contenuti nella pagina che in questo momento stiamo visitando, lasciandoci solamente l'onere di inserire username e password nelle uniche due caselle rimaste vuote. Si noti che, tale funzionalità risulta utile solamente quando il sito in questione non permette al browser il salvataggio automatico delle credenziali. Nel secondo caso, HTTP authentication, si fa riferimento alle finestre modali per le autenticazioni. In questo caso, la stessa finestrella modale è di aiuto per la compilazione dei campi. In host bisogna inserire il nome del sito così come indicato nella finestrella (copiarlo da lì ci evita errori) e in HTTP realm il messaggio mostrato dal box per l'autenticazione. Username e password rappresentano, ovviamente, le credenziali da inserire. Other serve per inserire altri tipi di autenticazione. Quando un set di credenziali è selezionato, se si clicca sulla freccia di fianco al pulsante, appaiono le funzioni Edit e Clone. La prima serve per modificare host o credenziali, ma non il tipo di autenticazione. La seconda serve per duplicare il set, ma è obbligatorio il cambiamento di almeno uno dei parametri. Personalmente trovo l'estensione molto utile, perché sopperisce ad una mancanza che Firefox non ha mai colmato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005