![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il quotidiano on-line CNET News.com è riuscito a procurarsi una copia della lettera, che tradotta in italiano recita più o meno così: "Chiediamo che cessiate immediatamente e desistiate nel continuare a permettere e a incitare la violazione delle registrazioni sonore dei membri RIAA. Se volete discutere una risoluzione pre-processuale di queste accuse nei vostri confronti, vi preghiamo di contattarci immediatamente". La barbarie continua: richiamandosi alla solita sentenza Grokster, che ha stabilito che lo sviluppatore di un software distribuito con lo scopo dichiarato di permettere il download di materiale protetto da copyright è responsabile per la violazione di quella stessa protezione, i discografici tentano clamorosamente di affossare il P2P tout court.
Quel che è certo è che con questa vera e propria minaccia promulgata senza veli o remore di sorta, i produttori intendono mettere sotto pressione sia le aziende responsabili dei network proprietari che gli sviluppatori open source, che lavorano a progetti aperti al contributo di tutti come il famoso Mulo... La minaccia lavora su due fronti: prima di tutto fa si che chi non se la sentisse, finanziariamente parlando, di sostenere gli oneri di un processo in tribunale, sia fortemente tentato di accettare il patteggiamento che RIAA così premurosamente offre, e poi costringe chi fosse sicuro della giustezza delle proprie posizioni ad includere nelle spese di gestione dell'Impresa anche un'eventuale causa davanti al giudice. Molto delicata, inoltre, la questione dei software Open: nonostante essi non facciano riferimento ad un'azienda specifica, la loro stessa natura di Software libero potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio, capace sì di difendere l'idea, ma forse non di salvare i singoli coder dalla prospettiva delle aule giudiziarie...
Siamo alla contestazione, a mezzo di avvocati prezzolati, della famigerata "Difesa Betamax", datata 1984, che permise a Sony di dimostrare che la tecnologia in se (nella fattispecie, i videoregistratori compatibili Betamax) non poteva essere considerata responsabile per gli eventuali utilizzi illeciti che se ne potevano fare. Se davvero Santa Crociata dei disco-crociati si rivelasse vincente, a soffrirne non sarebbero solo gli utenti del P2P, ma l'intera tecnologia di scambio dati Rete, che vive di innovazione continua. Innovazione che è nemica dello status quo, che invece RIAA e sodali vogliono cristallizzare in un passato che, a loro opinabile parere, non dovrebbe passare mai... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005