Punto informatico Network
Lucchetto, lock, sicurezza, utenti, genitori, consulto, consulenza

Nuova truffa ai danni degli utenti eBay

29/07/2005
- A cura di
Zane.
Archivio - Una mail proveniente in apparenza dal servizio clienti eBay è in realtà una truffa ben confezionata per rubare le credenziali di accesso al portale. Ecco i dettagli.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

utenti (1) , truffa (1) , ebay (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 233 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Sta circolando in queste ore una e-mail trappola davvero ben confezionata, proveniente in apparenza dal customer department del colosso eBay.

Si tratta in realtà di una truffa magistrale, che fa uso di una grafica ad hoc ed alcuni trucchetti per tentare di trarre in inganno l'utente.

Il testo della mail

Truffa_eBay.gif

In poche parole si invita l'utente a cliccare sul link proposto per accedere ad eBay, ed aggiornare il proprio profilo, pena la chiusura dell'account.

Sebbene il link si mostri come un innocuo http://signin.ebay.com/, cioè la vera pagina di accesso ad eBay, una volta cliccato l'indirizzo porta invece ad un sito truffa, http://219.235.127.250/.signin.ebay.com/saw-cgi/index.php che richiede, con una grafica davvero simile a quella originale, di inserire username e password del proprio account: le informazioni inserite vengono registrate dal truffatore, che potrà così avere accesso al conto eBay, e con esso, in molte occasioni, a PayPal, il sistema di per scambiare denaro on-line.

Come riconoscere la truffa

In prima battuta, il messaggio è in inglese: la maggior parte degli utenti italiani si registra sul portale passando per eBay.it, e da qui provengono solo messaggi in italiano.

In secondo luogo il sito fasullo fa uso del protocollo http tradizionale, non della versione sicura (https) utilizzata da eBay.

Inoltre la grafica è copiata molto bene, ma non in modo impeccabile: paragonando a colpo d'occhio il sito originale e quello fasullo si possono notare alcune differenze (ad esempio, eBay non supporta più Passport)

Dando un'occhiata alla barra degli indirizzi del browser inoltre, si nota chiaramente che questi non recita eBay.com, ma un sospetto indirizzo IP.

In caso siate stati truffati

In caso abbiate abboccato, contattate immediatamente la vostra banca per bloccare la carta di credito, e prendete contatto con il centro assistenza di eBay per segnalare la cosa.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 85
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.04