![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Lo sviluppatore indipendente Alex Brie ha segnalato ieri una situazione particolare che si è venuta a creare su iTunes. Improvvisamente, 40 delle 50 applicazioni più vendute nella categoria "libri" di App Store risultano realizzate dallo stesso publisher: uno sconosciuto Thuat Nguyen, responsabile di altrettanti programmi per l'accesso a fumetti in sola lingua vietnamita, apparentemente copie pirata di manga molto popolari quali "Detective Conan" e "Dragon Ball". Una situazione analoga è ringracciabile nella "top 200" dei libri a pagamento più venduti da iTunes ai clienti statunitensi: alla testa di questa classifica sono presenti e-book particolarmente costosi e non tradotti in inglese. La situazione, certamente sospetta, ha spinto Brie e gli altri developer alle spalle delle "App" generalmente più acquistate a contattare Apple in merito a quella che pare una truffa in pieno stile. Per il colosso di Cupertino ha risposto Phillip Schiller, uno dei pesi massimi del gruppo: Apple ha aperto un'indagine formale per capire cosa possa essere successo. Furto d'identità?L'ipotesi più accreditata è che un gruppo di cyber-criminali, presumibilmente legati agli sviluppatori vietnamiti che stanno vedendo il contatore degli acquisti girare rapidamente, sia riuscito a carpire le credenziali d'accesso di alcuni accout regolari Tale scenario è stato confermato da alcune lamentele, probabilmente destinate a moltiplicarsi rapidamente non appena concluso il weekend, immesse in rete da utenti di iTunes. Gli ignari clienti Si sono visti addebitare cifre significative sulla carta di credito per contenuti mai richiesti. Appare piuttosto improbabile che i cracker abbiano avuto accesso agli account violando i server di Apple. La situazione più quotata è invece quella che vede le credenziali di accesso carpite direttamente agli utenti con azioni di phishing ed altre trappole analoghe. In attesa di nuovi sviluppi in merito e del responso ufficiale di Apple, la raccomandazione è quella di cambiare immediatamente la password di accesso al proprio account iTunes (a questo indirizzo la procedura completa in italiano) e verificare la lista degli acquisti recenti in cerca di addebiti illegittimi. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005