Punto informatico Network
20100311170347_1499868764_20100311170301_1620459821_IPhonehomescreen.PNG

WWDC 2010 presenta ufficialmente iPhone 4

08/06/2010
- A cura di
Zane.
Telefonia & Palmari - La quarta iterazione di iPhone si mostra ufficialmente al grande pubblico. Vetro e acciaio fuori, Apple A4 e iOS 4 dentro. Ma ci sono anche il display ad alta risoluzione, la fotocamera da 5 megapixel con flash, i video a 720p e la videochiamata.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

iphone (1) , wwdc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

In molti l'attendevano, ed Apple non ha deluso le aspettative. Dal palco del Worldwide Deverloper Conference (WWDC) 2010, il colosso californiano ha presentato ufficialmente la quarta generazione del popolarissimo iPhone

Facetime-onetap-call-20100607.jpg

Dal punto di vista costruttivo, troviamo l'impiego di nuovi materiali: lega di acciaio e vetro rinforzato sostituiscono le plastiche delle precedenti generazioni, offrendo agli appassionati un dispositivo ancora più resistente e, almeno sulla carta, più resistente ai graffi.

Il peso è aumentato di appena 2 grammi rispetto alla versione 3GS, ma quasi tutte le dimensioni sono state ridotte. La profondità, in particolare, passa da 12,3 a 9,3 millimetri.

Il display, chiamato ora Retina, ha una risoluzione di 960x640 pixel, con una densità di 326 pixel per pollice e promette testi e colori più vividi e definiti che mai, risultando, allo stesso tempo, ancora più preciso nella ricezione dei comandi touch e multi-touch.

Troviamo poi una cam anteriore, grazie alla quale è possibile effettuare videochiamate su rete Wi-Fi con altri utenti dotati del nuovo apparecchio. Il gruppo ha battezzato questa funzionalità FaceTime, e segnala la possibilità di passare comodamente fra la cam anteriore e quella posteriore, allo scopo di mostrare l'ambiente circostante all'interlocutore con la massima semplicità. Nulla è ancora dato sapersi circa la possibilità di utilizzare FaceTime su reti 3G

MLIShot_9.jpg

La digicamera posteriore è stata oggetto di significativi miglioramenti. Oltre a scattare foto a 5 megapixel, la quarta iterazione di iPhone registra filmati ad alta definizione (720p) fino a 30 frame al secondo che possono poi essere modificati tramite all'applicazione iMovie, acquistabile su App Store per circa 5 dollari.

Il tutto funziona anche in condizioni di scarsa luminosità, grazie al flash LED in dotazione, capace di illuminare sia le catture statiche, sia di rimanere acceso durante la registrazione dei filmati.

Tempo di crescita anche per l'accelerometro, qui affiancato da un giroscopio completo. Questo significa che ora il PDA Apple può reagire alle inclinazioni su tutti gli assi, e registrare accelerazioni, rotazioni e variazione della velocità angolare

MLIShot_21.jpg

I microfoni integrati sono ora due. Oltre a quello dedicato alla regolare cattura dell'audio, ne è stato inserito un secondo alla sommità, incaricato di analizzare i suoni dell'ambiente circostante e cancellare il rumore di sottofondo.

Apple non ha dimenticato di migliorare l'autonomia. iPhone 4 utilizza una batteria più capiente, in grado, secondo le dichiarazioni del produttore, di estendere il tempo a disposizione fra una carica e l'altra. Le specifiche parlano di 14 ore di conversazione su rete 2G contro le 12 del modello 3GS (7 contro 5 su reti 3G).

Vi sono poi numerose altre novità più o meno rilevanti: l'adattatore per reti wireless introduce la compatibilità con il recente protocollo 802.11n, mentre la scocca è disponibile nuovamente anche in bianco. Il formato per la scheda telefonica da inserire nell'apparecchio passa al microSIM già impiegato su iPad. Le attuali SIM in circolazione dovranno quindi essere sostituite, oppure adattate manualmente

Overview-camera-20100607.jpg

Sotto il cofano, troviamo la CPU Apple A4 (il nome è lo stesso di quella alla base di iPad, ma non v'è stata alcuna conferma ufficiale in merito) e le tantissime novità veicolate dal sistema operativo iPhone OS 4 (ora rinominato iOS 4), già presentato alcuni mesi addietro: parliamo quindi di multitasking, possibilità di organizzare le "app" in cartelle, e-mail ottimizzata, iBooks, Game Center e tutto il resto.

MLIShot_29.jpg

Se i dettagli circa la disponibilità sul mercato italiano non sono ancora stati divulgati, i cittadini statunitensi potranno inoltrare i pre-ordini dal 15 giugno prossimo, mentre il prodotto arriverà sugli scaffali americani il 24 dello stesso mese.

Il prezzo, per gli americani che decideranno di sottoscrivere il contratto biannuale con l'operatore AT&T, è di 199 $ per la versione da 16 GB e 299 $ per quella da 32 GB.

Per maggiori informazioni, si può consultare il gradevolissimo sito italiano di Apple, già completamente aggiornato con tutti i dettagli in merito al nuovo iPhone.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 88
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.03