Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Colleghiamo un telefono con Android, come l'ottimo HTC Wildfire, e sullo stesso scegliamo l'opzione Unità disco. In pochissimi istanti Banshee rileverà il dispositivo, mostrandolo a sinistra. Clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse ed attiveremo il menu contestuale, attraverso il quale possiamo effettuare alcune operazioni di base:
Dalla finestra principale, attraverso dei comodi menu a tendina, possiamo gestire le preferenze di sincronizzazione per Musica, Audiolibri, Video e Podcast, ovvero decidere se gestire il tutto manualmente o sincronizzare automaticamente l'intera collezione. Per sincronizzare la Musica, ad esempio, scegliamo l'opzione Sincronizzare l'intera collezione e clicchiamo sul pulsante Sincronizza che comparirà in alto a destra, accanto a Disconnetti. In basso, infine, ci viene mostrato lo spazio occupato dai nostri dati multimediali, mentre tutto a destra possiamo decidere la modalità di ascolto dei brani. ConclusioniBanshee è senza dubbio un software molto valido sotto tutti i punti di vista. Appare completo ed intuitivo. La sua interfaccia si integra perfettamente nell'ambiente grafico GNOME e, non per niente, Canonical ha deciso di introdurlo come riproduttore musicale predefinito a partire da Ubuntu 11.04 proprio per venire incontro alle numerosissime richieste degli utenti. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla lettura della Newsletter di Ubuntu. ![]() Banshee è il player multimediale di nuova generazione per Ubuntu Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005