Punto informatico Network
Canali
20110203113418_276418805_20110203113415_913281417_banshee.png

Banshee è il player multimediale di nuova generazione per Ubuntu

16/02/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Rhythmbox, storico player audio predefinito di Ubuntu, verrà presto rimpiazzato dall'ottimo Banshee: un programma estremamente comodo e che si integra perfettamente con il desktop di GNOME. Vediamo dunque come utilizzarlo per gestire la nostra collezione musicale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

audio (1) , player (1) , ubuntu (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 4 voti

Colleghiamo un telefono con Android, come l'ottimo HTC Wildfire, e sullo stesso scegliamo l'opzione Unità disco. In pochissimi istanti Banshee rileverà il dispositivo, mostrandolo a sinistra.

Android-001.png

Clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse ed attiveremo il menu contestuale, attraverso il quale possiamo effettuare alcune operazioni di base:

  • Nuova scaletta;
  • Nuova scaletta intelligente...;
  • Importa nella collezione;
  • Disconnetti;
  • Proprietà del dispositivo.

Android-002.png

Dalla finestra principale, attraverso dei comodi menu a tendina, possiamo gestire le preferenze di sincronizzazione per Musica, Audiolibri, Video e Podcast, ovvero decidere se gestire il tutto manualmente o sincronizzare automaticamente l'intera collezione.

Per sincronizzare la Musica, ad esempio, scegliamo l'opzione Sincronizzare l'intera collezione e clicchiamo sul pulsante Sincronizza che comparirà in alto a destra, accanto a Disconnetti.

Android-003.png

In basso, infine, ci viene mostrato lo spazio occupato dai nostri dati multimediali, mentre tutto a destra possiamo decidere la modalità di ascolto dei brani.

Android-004.png

Conclusioni

Banshee è senza dubbio un software molto valido sotto tutti i punti di vista. Appare completo ed intuitivo. La sua interfaccia si integra perfettamente nell'ambiente grafico GNOME e, non per niente, Canonical ha deciso di introdurlo come riproduttore musicale predefinito a partire da Ubuntu 11.04 proprio per venire incontro alle numerosissime richieste degli utenti. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla lettura della Newsletter di Ubuntu.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Banshee è il player multimediale di nuova generazione per Ubuntu

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 64
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.26