Punto informatico Network
Canali
20100308123247_1323206980_20100308123213_235596876_Clam.png

ClamAV: l'antivirus "Cloud" che arriva dal mondo open source

09/03/2010
- A cura di
Sicurezza - ClamAV si dota, finalmente, di un controllo in tempo reale e diventa Cloud-based. Vediamo come si comporta messo alla prova.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratuito (1) , antivirus (1) , cloud (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 70 voti

Configurazione

La grafica e la configurazione del programma sono molto minimali. Dalla prima pagina di sommario, nella quale trovate il numero delle persone collegate a ClamAV Cloud e il numero di malware riconosciuti, segnala anche la presenza di avast! antivirus che avevo installato, ma disattivato durante questa prova.

Nella finestra a destra c'è il report degli eventi divisi per giorno e cliccando su di essi si apre il riassunto diviso per categorie di problemi.

Clamavbis.jpg

History

La sezione History è, al momento, piuttosto confusa e ci finiscono troppi eventi: qui gli sviluppatori devono trovare il modo di separare meglio le cose.

Troviamo di tutto: dai malware non riconosciuti dall'antivirus che vengono considerati dei nuovi programmi installati visto che li stavo copiando nel computer...

Clamav4.jpg

A veri e propri malware indicati dalla X rossa. Questi erano alcuni dei malware rimasti dalla prima scansione e che avevo poi mandato in esecuzione.

Clamav9.jpg

Tanto per rendere la cosa ancora più confusa, ci troviamo anche qualche attività di programmi assolutamente regolari, che magari si sono avviati o aggiornati in quel momento.

Clamav12.jpg

Scan

La parte della scansione è forse la meno utile e comprensibile al momento, c'è un veloce controllo solo dei processi attivi e delle librerie di sistema caricate. Scansioni personalizzate non è possibile farne: si affida quindi tutto al controllo in tempo reale dell'antivirus.

Clamav7.jpg

Settings

Le uniche impostazioni di ClamAV le troviamo nei Settings. Ci si può costruire una lista di file o cartelle da non controllare, potete scegliere di non controllare le installazioni di nuovi programmi o altri settaggi spostando il cursore da On a Off.

Potete lasciare tutto come si trova per il momento, poi a seconda dell'uso che ne fate decidere di disabilitare qualche allarme se vi dovesse dare fastidio.

Clamav6.jpg

Pagina successiva
Il test
Pagina precedente
ClamAV: l'antivirus "Cloud" che arriva dal mondo open source

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.95 sec.
    •  | Utenti conn.: 57
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06