![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il nuovo sistema operativo di Microsoft, quello stesso Windows 7 arrivato sugli scaffali di tutto il mondo lo scorso 22 ottobre, sta raccogliendo consensi tanto fra il grande pubblico, quanto fra i power user che l'avevano adottato in pianta stabile già da mesi. Uno studio condotto da iYogi, azienda d'oltreoceano specializzata in assistenza tecnica, ha evidenziato un dato sicuramente curioso: il 31% del numero totale di problemi rilevati su un campione di 100.000 utenti di Windows 7 riguarda la fase dell'installazione e, in particolare, l'aggiornamento di un PC governato da una versione precedente di Windows. L'inconveniente più frequente, 9% delle installazioni secondo iYogi, è quello che vede Windows 7 fermo al 62% durante l'upgrade. Una buona parte (26%) di coloro che riescono a concludere con successo l'aggiornamento ma chiamano comunque il centro assistenza di iYogi, si trovano disorientati dalla sparizione di software quali Windows Mail, Windows Movie Maker o Windows Photo Gallery: è bene precisare però che, in questo caso, non si tratta di un difetto della procedura di setup, ma della scelta ben precisa di rimuovere tali strumenti dalla dotazione del sistema operativo e spostarli nel pacchetto addizionale Windows Live Essentials. Significativo anche il 14% di chiamate a causa di problemi con l'attivazione dell'interfaccia Aero: secondo iYogi comunque, la maggior parte dei clienti che segnalano questo inconveniente non è in possesso di hardware idoneo ad attivare la funzionalità. Seguono, piuttosto distanziati: la sparizione del lettore DVD (8%), la mancata visualizzazione delle estensioni dei file (6%), la presenza di troppi minidump della memoria, creati in caso di crash (6%), problemi generici con AeroSnap (3%), inconvenienti nella sincronizzazione con iPhone (2%), lamentele a causa delle icone personalizzate sostituite con quelle di default (2%) per chiudere con problemi generici con la nuova barra delle applicazioni (2%). A far registrare il minor numero di chiamate sono comunque coloro i quali acquistano un nuovo PC con Windows 7 già installato. In questo caso, l'esperienza sembra essere sensibilmente migliore, ed il numero di ticket aperti al call center nettamente minore. Quest'ultima categoria di utenti evidenzia soprattutto qualche difficoltà con l'interfaccia grafica di programmi quali Paint e WordPad che, abbandonato il familiare, ma obsoleto, approccio a menu e barre degli strumenti, propongo ora la stessa barra multifunzione introdotta con Office 2007: sebbene sia un passo in avanti considerevole, la novità tende a disorientare e richiede qualche tempo per essere assorbita a dovere. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005