![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Finalmente arriva anche in Italia un nuovo concetto di navigatore satellitare, gratuito, open source e quindi completamente gestito, sviluppato ed arricchito direttamente dagli utilizzatori finali. Se avete uno smartphone dotato di GPS, basato su Symbian, Windows Mobile, Android o Mac OS X "Mobile", potete entrare a far parte del "gruppo di lavoro" creato da waze. Negli Stati Uniti le mappe sono fornite direttamente dal governo in maniera gratuita, quindi sono piuttosto complete, ma nel resto del mondo, Italia compresa, purtroppo non è così, e per esempio, mappe apparentemente gratuite come quelle di Google Maps, non sono utilizzabili perché esclusive di Tele Atlas. Sfortunatamente, allo stato attuale delle cose le mappe italiane sono incomplete (per non dire che sono ancora quasi completamente inesistenti), ma abbiamo notato che negli ultimi giorni, gli utenti delle grandi città si sono messi all'opera e le mappe stanno prendendo forma con un ritmo decisamente elevato! Per contribuire alla creazione delle mappe è sufficiente installare l'applicazione (che ribadiamo è gratuita) sul nostro smartphone, lanciarla e guidare o pedalare! Ovviamente, laddove siano già presenti mappe complete, è già possibile utilizzare waze come navigatore turn by turn, come un comune TomTom o Garmin, purtroppo però ricevendo le indicazioni solo in lingua inglese... Anche il software è localizzato soltanto in inglese ma, grazie all'operosità della folta community di utenti italiani, ha già una traduzione completa, che sarà implementata quanto prima nei prossimi aggiornamenti. Gli sviluppatori di waze pare che abbiano deciso di utilizzare le voci dei membri della community per le indicazioni stradali nelle varie lingue internazionali: prossimamente saranno richiesti dei demo vocali che saranno ascoltati e selezionati. La navigazione turn by turn non è tutto: infatti con waze è possibile indicare agli altri utenti code, incidenti, autovelox, posti di blocco, lavori in corso, deviazioni e quant'altro, andando a sopperire ai servizi radiofonici (e simili) che spesso e volentieri arrivano in ritardo. Il progetto del "social navigator", nonostante sia ancora in fase embrionale, ha le potenzialità per raggiungere alti livelli qualitativi, quindi per concludere parafrasando le parole degli sviluppatori: "Ricordate che waze è un servizio generato dai guidatori, e come tutti i prodotti creati dagli utenti, la crescita del suo potenziale dipende dalla partecipazione degli utenti, quindi a questo livello, la vostra pazienza e la vostra partecipazione sono essenziali! " Noi dello staff di MegaLab.it stiamo usando questo software, cercando di apportare il nostro contributo, siamo sicuri che dopo aver provato il software proverete anche voi grande soddisfazione a guidare su strade "disegnate da voi stessi"!
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005