![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Attorno alle 20.00 di sabato scorso, il sito di Poste Italiane è stato oggetto di un attacco informatico. I due assalitori ne hanno modificato la homepage a fini dimostrativi, e la pagina alterata è rimasta esposta al pubblico per mezz'ora circa. Al posto della consueta videata iniziale, si stagliava una scritta "Hacked" su sfondo nero, affiancata da una nota scritta in un buon italiano firmata Mr Hipo e StutM., presumibilmente i due cracker responsabili. Il messaggio spiegava le motivazioni che hanno portato i due all'aggressione: lanciare un chiaro allarme circa la scarsa sicurezza del sito. Perché questo atto di forza? Per dimostrare a milioni di italiani che i loro dati sensibili non sono al sicuro! Sembra pazzesco eppure tutta la sicurezza garantita nei servizi online di e-commerce è solamente apparente. Per vostra fortuna noi siamo persone non malintenzionate, perciò i vostri dati e i vostri accounts non sono stati toccati; ma cosa succederebbe se un giorno arrivasse qualcuno con intenzioni ben peggiori delle nostre? Con questo gesto quindi invitiamo i responsabili a occuparsi della grave mancanza di sicurezza nei servizi online delle Poste s.p.a. Il servizio è stato ripristinato nel giro di alcune ore, e l'azienda ha pubblicato poco dopo una nota nella quale rassicura i correntisti: i dati degli utenti, così come i depositi dei conti correnti, non sono stati toccati. Un attacco solo superficiale che non ha intaccato minimamente i server con i dati personali degli utenti": è quanto emerge dall'analisi dell'azione di defacement messa in atto sabato sera intorno alle 20 da alcuni hacker che si firmano Mr Hipo e StutM. Effettivamente il defacement è un'azione dimostrativa tutt'altro che rara: basti pensare che alcuni portali, come il celebre zone-h.org, si prefiggono proprio lo scopo di raccogliere le schermate dei siti colpiti prima che siano ripristinati. Al momento di pubblicare la presente però, Zone-H non include la schermata alterata di Poste.it. Se l'allarme diretto sembra ora rientrato, è bene che tutti i correntisti mantengano alto il livello di guardia: è altamente probabile che, nei prossimi giorni, una nuova ondata di phishing possa cercare di far leva sull'avvenuto per rastrellare dati d'accesso ai conti correnti. Massima diffidenza verso le comunicazioni in arrivo via e-mail, quindi. Per quanto riguarda gli autori della bravata, anch'essi farebbero meglio a rimanere allerta: per loro si potrebbe configurare il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c.p.), punito con la pena base della reclusione fino a tre anni. Tuttavia, considerato che dal fatto è derivata l'interruzione totale o parziale del funzionamento del servizio, non è da escludere la sussistenza dell'aggravante di cui all'art. 615 ter, comma 2, n. 3, per cui è prevista la pena della reclusione da uno a cinque anni.
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005