![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Qualche giorno addietro, il quotidiano economico Forbes ha pubblicato la classifica aggiornata dei 400 uomini più ricchi d'America. Come sempre, nelle prime 100 posizioni sono presenti molti nomi noti agli appassionati di informatica e tecnologia. In particolare, al primo posto per il sedicesimo anno consecutivo, troviamo lui, il fondatore di Microsoft: Bill Gates. La fortuna del magnate della tecnologia è stata approssimata a 50 miliardi di dollari, sufficienti a superare il consueto Warren Buffett, fermo a 40, e Lawrence Ellison che, grazie al flusso di cassa generato dal business dei database del quale la sua Oracle è leader, si posiziona al terzo posto con 27 miliardi. Altri illustri informatici presenti in classifica sono Michael Dell dell'ominima azienda leader per numero di computer venduti (13esimo), l'attuale numero uno di Microsoft, signor Steve Ballmer (14esimo), il co-fondatore della stessa azienda Paul Allen (17esimo), Eric Schmidt di Google (40esimo) ed il carismatico presidente di Apple, Steve Jobs (43esimo). Nell'articolo di commento alla classifica, Forbes evidenzia un dato importante: quasi tutti i capitalisti presenti in classifica hanno subìto ingenti perdite nel corso dell'ultimo anno, imputabile alla forte contrazione del mercato che, come noto, ha impattato sì tutti i mercati, ma in modo particolarmente pesate sulle aziende del settore IT. Il calo complessivo, verificatosi solamente in altre tre occasioni dal 1982 ad oggi, è stato valutato in un totale di 300 miliardi di dollari. I più attenti noteranno che sono assenti Carlos Slim ed altri imprenditori nostrani come Silvio Berlusconi, Leonardo del Vecchio o Michele Ferrero: l'omissione è dovuta al fatto che quella aggiornata oggi è la classifica relativa solamente agli imprenditori americani. Per leggere quella a livello mondiale, bisognerà aspettare la primavera prossima. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005