![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sembra proprio che, nel prossimo futuro, la scheda video sarà una componente importantissima non solo per i videogiocatori più accaniti, ma anche per chi naviga il web. La prossima generazione dei principali browser web sfrutterà infatti il processore grafico (GPU) in dotazione alle schede video per accelerare il rendering delle pagine, a tutto vantaggio della velocità con la quale i contenuti divengono pronti e visualizzabili a schermo. Internet Explorer 9Ad annunciare per prima la novità è stata Microsoft. L'occasione è stata la manifestazione ProfessionalConference Developer svoltasi oltreoceano alcuni giorni addietro. La tecnologia necessaria verrà implementata in Windows Internet Explorer 9, ovvero la prossima release del browser a corredo del sistema operativo del gruppo.
Il tutto è reso possibile dalla sostituzione del consueto Graphics Device Interface (GDI) con Direct2D e DirectWrite, due nuovi set di API per la grafica bidimensionale avanzata presentate per la prima volta in Windows 7, e "portata" anche su Windows Vista tramite un update (gli utenti del vetusto Windows XP sono invece esclusi). Sviluppatori Firefox al lavoroMozilla non poteva esimersi dal replicare. Lo sviluppatore Chris Blizzard ha cinguettato: "È interessante che anche noi stiamo implementando il supporto a Direct2D in Firefox allo stesso modo - Scommetto che saremo i primi a concretizzarlo: )". Non si tratta solo di una provocazione. Il collega Bas Schouten, anch'esso impegnato nello sviluppo di Firefox, ha mostrato i risultati di una versione preliminare del browser dotato del supporto a Direct2D. I risultati, pur lavorando con un veloce PC dotato di CPU Intel Core i7, sarebbero certamente interessanti: Chiunque fosse interessato a provare in prima persona la build, può scaricare il pacchetto partendo da qui. Google Chrome: ancora più veloce?Nemmeno Google, che con il proprio Chrome ha stabilito nuovi record velocistici, poteva rimanere estranea alla novità. Lo sviluppatore Peter Kasting ha aperto una segnalazione circa il lavoro proposto da Schouten, definendolo "motivazionale". Certo è presto per leggervi l'intenzione di implementare l'accelerazione hardware anche in Chrome, ma è certamente un inizio. Apple e Opera: nessuna replicaApple ed Opera Software, le altre due aziende che, con i propri Safari e Opera Browser, completano il quadro dei "big" nel campo dei navigatori web, non hanno rilasciato indicazioni circa i propri piani. Ciò nonostante, appare evidente che, in caso i tre browser principali dovessero imboccare effettivamente questa strada, anch'esse saranno costrette ad adeguarsi per rimanere competitive. Verso una rete hardware-accelerata?Ancora è presto per parlare di date, ma sembra plausibile che i browser GPU-accelerati possano vedere la luce già fra la fine del 2010 e l'inizio dell'anno successivo. Come forse si ricorderà, non sono solamente i navigatori web a guardare alla GPU come fonte di potenza di calcolo addizionale. Poche settimane addietro, Adobe ha infatti rilasciato una versione preliminare di Flash Player 10.1 che, nonostante la compatibilità ancora limitata, veicola una caratteristica analoga. Come già ricordato, l'accelerazione hardware porterà i benefici più tangibili soprattutto sui netbook e su tutti gli altri dispositivi con capacità di calcolo limitate. Quanto questa tecnologia possa tradursi in miglioramenti apprezzabili anche al di fuori dei meri benchmark sulle postazioni governate dalla ultime CPU multi-core è invece ancora tutto da confermarsi. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005