Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Rimozioni dei componentiCome vedete, il primo componente che ci troviamo davanti è una sorta di tappettino con delle protuberanze: una per ogni tasto. A dirla molto velocemente, questa sezione della tastiera, ogni qualvolta viene premuto un tasto, chiude il contatto locato nella scheda sotto di essa, e genera la funzione rappresentata dal tasto. Potete rimuoverlo senza indugiare, non è bloccato da alcuna protezione. Prendetelo con la mano da un lato e sollevatelo, quindi ponetelo in un posto sicuro. Troverete sotto una situazione come questa.
Queste schede sono generalmente tenute bloccate dalla schedina elettronica che nel nostro caso è locata in alto a destra. Per poterle rimuovere, dovete prima rimuovere la scheda elettronica. È tenuta ferma da alcune viti che, una volta rimosse, vi permetteranno di rimuovere la scheda stessa. La scheda è collegata al cavo della tastiera, quindi dovrete scollegare il connettore nel caso in cui vogliate rimuoverla. Una volta rimossa pure questa, potrete rimuovere anche il foglio in plastica (sono due, ma bloccate nel mezzo, quindi di fatto ne rimuoverete una sola). Sotto di esse si trova la placca metallica della tastiera, collegata ad una sezione del cavo per scaricare l'eventuale tensione accumulata. ![]() Smontaggio e pulizia dei tasti - Rimontaggio ![]() Smontaggio della plancia Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005