Punto informatico Network
20090527122251_40302381_20090527122240_1539589718_Home.png

Dragonfly porta l'home design su web

01/06/2009
- A cura di
Zane.
Software Applicativo - Volete modificare l'arredamento o apportare qualche modifica al salotto senza muovere un muscolo? La nuova web application di Autodesk è una soluzione divertente e semplicissima da usare per l'arredatore hobbista.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

web (1) , porta (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 150 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dragonfly è una nuova web application gratuita sviluppata da Autodesk, colosso del settore CAD, grazie alla quale è possibile progettare e disegnare uno spazio abitatitativo o professionale in modo semplice ed immediato, direttamente all'interno del proprio navigatore e senza bisogno di possedere alcuna competenza con strumenti di questo tipo.

In poco meno di una mezzora e senza leggere alcuna guida, sono riuscito a realizzare questa rappresentazione della mia abitazione: sebbene approssimativa, sarà sicuramente riconoscibile da chi mi ha fatto visita almeno una volta:

DragonFly.3D.jpeg

L'interfaccia, altamente intuitiva, è composta da un pannello laterale ed un'area di lavoro principale: dopo aver individuato le componenti di proprio interesse (muri, finestre, porte, sedie, tavoli e tavolini di ogni tipo), è sufficiente aggiungerli al progetto mediante drag-n-drop, ed accedere quindi alle relative funzionaltà di rotazione e ridimensionamento offerte dai "punti caldi" degli oggetti presenti

DragonFly.2D.jpeg

Si lavora pressoché solo via mouse, sebbene grazie alle numerose indicazioni fornite a schermo sia possibile esercitare un certo livello di controllo.

È inoltre possibile registrarsi al servizio, potendo così accedere alle funzionalità di salvataggio e caricamento remoto del proprio lavoro.

Lo strumento non è esente da alcuni difetti di gioventù: in particolare, sono presenti un numero relativamente ridotto di accessori, e, in un paio di occasioni, è stato necessario ricorrere al comando Annulla per rimuovere alcuni credenzini che proprio non volevano andarsene.

Anche il posizionamento in verticale è ancora da migliorare: come si nota, il notebook appoggiato sulla scrivania è in una posizione scentrata, unico punto accettato dal mobile.

L'interfaccia, in sola lingua inglese, rende inoltre difficile trovare alcuni oggetti specifici, per non parlare della cronica mancanza di bidet tipica dei prodotti americani.

Ad ogni modo: sebbene non si tratti certamente della soluzione più indicata per chi utilizza strumenti simili per motivi professionali, si tratta indubbiamente di un applicativo interessante (ed estremamente divertente!) per l'hobbista o per chi desiderasse farsi un'idea dei risultati ottenibili abbattendo un muro o spostando un po' più in là la vecchia credenza.

Da provare.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.6 sec.
    •  | Utenti conn.: 79
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.15