Punto informatico Network
VisualStudio, sviluppo, develop, developer, sviluppatori, sviluppatore

Disponibile pubblicamente la beta 1 di Visual Studio 2010

22/05/2009
- A cura di
Zane.
Software Applicativo - Tutti i programmatori di linguaggi .NET possono ora scaricare la versione preliminare del prossimo Visual Studio, assieme a .NET Framework 4.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

beta (1) , visual studio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 128 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

A partire da lunedì della settimana corrente, Microsoft ha offerto ai sottoscrittori dei programmi MSDN/Technet la prima beta pubblica di Visual Studio 2010, la prossima versione del celeberrimo ambiente di sviluppo integrato.

Solo due giorni più tardi però, lo stesso file è stato reso disponibile anche al grande pubblico: tutti i programmatori che volessero provare la nuova edizione dello strumento principe per la realizzazione di applicativi scritti con i linguaggi della famiglia .NET, possono ora scaricare il file partendo da qui.

VisualStudio.jpeg

Numerose (sebbene forse non particolarmente eclatanti) le novità previste dalla versione 2010.

Oltre ad un potenziamento generale delle caratteristiche a supporto dello sviluppatore, la pagina MSDN dedicata parla anche di alcune migliorie del linguaggio Visual Basic.NET (che promettono di proseguire il percorso che consentirà in futuro di parificarene le potenzialità a quelle del "fratello maggiore" C #), ottimizzazioni nelle possibilità di realizzare applicazioni che lavorano in parallelo su più processori, semplificazioni per chi realizza interfacce grafiche mediante WPF (Windows Presentation Foundation), più versatilità per Silverlight ed altro ancora.

Fra le altre, spicca l'introduzione di F #, un linguaggio di programmazione multi-paradigma, che permette sia l'approccio funzionale (popolare in ambito scientifico), sia quello imperativo oppure orientato agli oggetti.

Ad accompagnare Visual Studio 2010 è il potente .NET Framework in versione 4, anch'esso disponibile in beta. Sebbene al momento l'installazione di questo componente sia iinteressante unicamente per gli sviluppatori, in un prossimo futuro sarà un importante aggiornamento anche per le tradizionali workstation, senza il quale risulterà impossibile eseguire applicazioni realizzate con Visual Studio 2010.

VisualStudioNewProject.jpeg

Gli interessati troveranno un indice con numerosi approfondimenti partendo dalla pagina "What's New in Visual Studio 2010". Chi invece preferisse attendere la versione definitiva, dovrà pazientare ancora qualche mese: sebbene Microsoft non abbia ancora ufficializzato la data di lancio, gli osservatori credono che il prodotto possa arrivare sugli scaffali già entro la fine dell'anno corrente.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.67 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.06