Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Considerazione finaleQuanto scritto in questo articolo, fa riflettere davvero molto, sul reale potenziale offerto dalla famiglia di CPU AMD Phenom. La seconda versione presentata a Las Vegas, nome in codice Deneb, altro non è che una rivisitazione della prima serie, che per svariati motivi, non è riuscita a combattere lo strapotere dei processori Core 2 duo e quad, appartenenti ad Intel. AMD inoltre, ha dovuto pagare qual ritardo concorrenziale nei confronti delle CPU Intel, creatosi, a causa di alcune scelte non rivelatesi corrette nel lungo periodo. Ora, con la nuova serie Phenom II, AMD sembra essere tornata davvero competitiva nei confronti delle CPU Core duo. Numerosi test, fra cui segnaliamo quello particolarmente approfondito realizzato da DinoxPc.com, Phenom II 940 Deneb: AMD finalmente a 45 nm, dimostrano come in alcuni ambiti una CPU AMD 940 x4, sia in grado di superare di alcuni punti percentuali un processore Intel Core 2 Quad serie 9xxx. Purtroppo in questa prima parte del 2009, lo scenario cambia radicalmente se mettiamo a confronto la serie Phenom II con la nuova architettura Nehalem di Intel. L'unico modello in grado di rivaleggiare con la CPU meno potente della famiglia Core i7, ovvero il modello 920, è per ora il 940 x4. È altrettanto vero che, AMD, ha una politica piuttosto aggressiva sul fronte dei prezzi. Se per un processore Core i7, è necessario sborsare una cifra simile a quella del rivale 940 x4, per il primo è obbligatorio adottare scheda madri con chipset X58 e memorie di tipo DDR3. Come facile intuire, quest'ultimi due componenti non sono facilmente accessibili, da un punto di vista prettamente finanziario. Scenario completamente opposto se si passa ad una piattaforma AMD. In questo caso, al processore 940 x4, è possibile abbinare schede madri Am2 +, caratterizzate da un prezzo decisamente più basso. Inoltre la nuova architettura proposta da AMD, non obbliga l'acquisto di memorie DDR3. Il doppio memory controller integrato, permette di adottare le meno costose e pur validissime DDR2. Per concludere: I processori Phenom II, forti anche del nuovo processo produttivo a 45 nm, sono finalmente in grado di rivaleggiare contro il dominio Intel. Il colosso di Sunnyvale è in grado di produrre CPU caratterizzate da un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, a tutto vantaggio degli utenti finali. ![]() Quad e Triple core Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005