Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! quale edizione preferire quindi? Come sottolineato più volte nel corso dell'articolo, la scelta è fra Home Premium e la Professional. Scegliendo la Professional, si compie indubbiamente la scelta più sicura: tale edizione comprende infatti anche tutte le funzionalità dell'altra. La Professional ha un costo sensibilmente maggiore rispetto alla Home Premium: come muoversi, quindi, per non rischiare di investire in un prodotto dotato di funzionalità che finirebbero per rimanere inutilizzate? La strategia migliore è quella di discriminare sulle funzionalià più importanti assenti nella Home Premium, ovvero:
Vedete in questa breve lista qualcosa di cui non potete fare a meno? Se così fosse, l'edizione giusta è sicuramente la Professional. In caso contrario, potete tranquillamente rivolgere la vostra attenzione alla Home Premium. Ricordate comunque che, in caso vi accorgiate di aver sbagliato solo in seguito all'acquisto, potrete passare all'edizione maggiore pagando la differenza, tramite la procedura "Windows Anytime Upgrade" descritta in apertura. I 64 bit? Possono attendere ancora un po'Sebbene "Windows 2008 R2" (la versione server di Windows 7) sia già esclusivamente a 64 bit, la linea destinata alle workstation è disponibile sia in versione a 32, sia a 64 bit (ad eccezione di Starter, ed Home Basic delle quali è venduta solamente la prima). È l'ultima versione di Windows commercializzata in questo modo: tutte le incarnazioni future del sistema operativo Microsoft saranno solamente a 64 bit. La mia raccomandazione sotto questo versante non è cambiata. Ad oggi, adottare una versione a 64 bit non porta vantaggi significativi, ma introduce piuttosto una serie di potenziali incompatibilità che potrebbero non essere semplici da individuare e risolvere. Un importante distinguo a quanto appena detto riguarda i sistemi equipaggiati con più di 4 GB di memoria totale (calcolata, approssimativamente, sommando la quantità di RAM di sistema alla memoria integrata sulla scheda video): in questa circostanza infatti, la versione a 64 bit è assolutamente indispensabile per sfruttare appieno l'hardware a disposizione. 4 GB a parte, la situazione si è evoluta rispetto ai primi mesi del 2007, e il software compatibile è ormai moltissimo. Ciò nonostante, il punto rimane uno: a quale scopo complicarsi la vita se non vi sono benefici tangibili? La mia raccomandazione, a meno di dotazioni di memoria particolarmente spinte, è quella di preferire Windows 7 a 32 bit. Tabella riassuntiva delle funzionalitàPropongo di seguito una tabella comparativa delle funzionalità presenti o assenti in ogni edizione di Windows 7.
Invito chiunque rintracciasse errori a segnalarli utilizzando i commenti. ![]() Per il mercato di nicchia: Enterprise ed Ultimate Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005