![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il progetto Lightning, inaugurato nel lontano 2005, è maturato piuttosto lentamente nel corso degli anni. Ma chi temeva che si trattasse di un software ormai prossimo al pensionamento dovrà ricredersi: il team di sviluppo ha infatti annunciato ieri la disponibilità della versione 1.0 beta del prodotto Per chi non l'avesse mai provato, basti sapere che Lightning è un'estensione per Thunderbird, disponibile automaticamente anche in italiano, capace di dotare il mailer Mozilla di alcune funzionalità di PIM (Personal Information Manager). Nello specifico, diviene possibile tracciare appuntamenti ed attività, condividere i propri impegni via Internet e visualizzare l'agenda dei contatti. Inoltre, grazie alla stretta integrazione con le funzionalità di posta elettronica, risulta molto semplice pianificare riunioni e notificare i partecipanti. Le principali novitàLe note di rilascio per questa versione parlano di una migliore integrazione con l'interfaccia utente di Thunderbird 3.0, il pieno supporto alla visualizzazione a schede, e la possibilità di essere impiegato anche con la suite SeaMonkey 2.0. Ritardatari e distratti apprezzeranno la possibilità di pianificare allarmi multipli per ogni singolo evento, mentre gli utenti aziendali potranno ora contare su una migliore compatibilità con i vari server CalDAV. Sul blog ufficiale si cita inoltre la presenza di quasi 500 fra bug corretti e miglioramenti differenti, che consentono agli utenti di utilizzare un programma più stabile, reattivo e parsimonioso nell'uso della memoria. Da usare con cautelaNonostante i tanti miglioramenti, le release note segnalano anche una decina di problemi noti a gravità variabile: in particolare, l'utenza è invitata ad impostare manualmente il fuso orario di appartenenza dalle preferenze di Thunderbird, pena rischiare di vedere gestiti in maniera erronea date ed orari (in vero comunque, durante le mie prove preliminari non sono emersi problemi, poiché il programma ha auto-configurato il valore corretto). La versione odierna è la beta 1 della versione 1.0. Ciò nonostante, il team di sviluppo invita caldamente tutti gli utenti che stessero utilizzando il ramo 0.9 ad aggiornare a questa build senza indugi. A quota 0.9 rimane invece Sunbird, ovvero l'applicazione analoga a Lighting ma utilizzabile anche in maniera indipendete da Thunderbird. Non è comunque improbabile che anche questa applicazione venga allineata con la cugina entro qualche tempo. Installazione e sincronizzazione con Google CalendarL'estensione può essere scaricata partendo da qui. Dopo aver trasferito il file xpi in locale, è sufficiente accedere al pannello delle estensioni di Thunderbird e premere il pulsante Installa estensione per proseguire. Gli utenti che già utilizzassero Google Calendar per la gestione del proprio tempo potrebbero essere interessati anche ad installare Provider for Google Calendar a fianco di Lightning, anch'esso aggiornato proprio in questi giorni. In questo modo, sarà possibile utilizzare lo stesso set di dati, e sincronizzare le modifiche in entrambe le direzioni. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005