Punto informatico Network
Contenuto Default

Google.... spiona!

28/02/2003
- A cura di
Zane.
Archivio - Il numero uno dei motori di ricerca internazionali è accusato di tracciare comportamenti e abitudini dei propri utenti..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 128 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il numero uno dei motori di ricerca internazionali è accusato di tracciare comportamenti e abitudini dei propri utenti: a lanciare l'allarme è il concorso "Big Brother Award", annuale classifica in cui vengono eletti i migliori spioni del web. Ad essere sotto accusa è il plug-in utilizzato da milioni di navigatori "Google Toolbar", un programmino che si integra con Internet Explorer e permette di fare comode ricerche direttamente dal browser, nonché aggiungere altre funzioni di contorno alla navigazione. Stando a quanto dichiarato, Google spierebbe i termini ricercati, associandoli con altri dati quali l'ora della ricerca, i risultati ottenuti, i risultati cliccati fra quelli ottenuti, la versione del browser, l'IP (!!) già eseguendo ricerche dal sito, e già questo è parecchio grave, ma usando la toolbar verrebbero inviati all'azienda _tutti_ i siti visitati dagli utenti, anche quelli a cui si perviene indipendentemente dalla toolbar.

L'azienda ha replicato che questo è necessario per poter sfruttare alcune funzioni avanzate, quale il "page ranking", cioè la possibilità di vedere nella toolbar quanto è visitato un determinato sito. Va comunque detto che l'utente è avvisato che verranno raccolti dati in più occasioni, ad esempio durante il "licence agreement" (quello che nessuno legge mai scegliendo subito "Avanti") ma anche sulla pagina specificatamente adibita ad informare il navigatore sulle questioni di privacy a cui va incontro.

Ciò che rende ulteriormente preoccupati è il fatto che nello stesso documento Google afferma che la società si arroga il diritto di condividere queste informazioni con i propri partner commerciali, nonché altri non ben specificati "terze parti" ("Google may share information about you with advertisers, business partners, sponsors, and other third parties")?

Fino a che non giungeranno smentite, consigliamo caldamente di rimuovere la toolbar dai vostri sistemi, per poi reinstallarla qual? ora la notizia venissea smentita.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 98
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.03