Punto informatico Network
20080829210636

Atlantic vende più digitale che CD

28/11/2008
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - L'importante etichetta discografica annuncia: le vendite di contenuti digitali via Internet superano quelle dei CD. Il momento è storico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cd (1) , vende (1) , digitale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 219 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Molti osservatori del mercato dell'intrattenimento ne erano sicuri: era solo questione di tempo prima che la vendita di contenuti veicolati tramite Internet superasse il giro d'affari generato dai CD fisici.

A raggiungere per prima il traguardo è stata Atlantic, etichetta controllata dal colosso Warner Music Group: stando a quanto riportato da NYTimes, il digitale costituisce il 51% del fatturato totale dell'ultimo trimestre.

Ma quello di Atlantic potrebbe essere un caso isolato di uno scenario che, secondo Forrester Research, non sarà condiviso da tutta l'Industria se non a partire dal 2011. Proprio Warner riportata infatti dati differenti: per la controllante, gli acquisti digitali costituiscono solamente il 27% del totale di quanto presente a catalogo.

Risultati analoghi emergono anche dal mondo dell'editoria e quello della TV: nomi quali NBC o lo stesso New York Times segnalano come gli introiti del digitale rappresentino solo una piccolissima parte del totale.

Un mercato in declino

Nonostante Internet sia destinata a divenire la fetta più grossa del giro d'affari del settore, l'intera torta si sta rapidamente riducendo: le analisi compiute da Forrester Research indicano infatti un declino progressivo nella vendita di musica, che porterà il fatturato totale dell'Industria a 9.2 miliardi di dollari entro il 2013, contro i 10.1 miliardi previsti per il 2008 e i 14.6 del 1999.

Tutta colpa del peer-to-peer illegale? Davvero difficile a credersi: parallelamente alla contrazione nelle vendite di CD, nuove forme di intrattenimento (come i videogiochi) crescono rapidamente, catturando i denari dei consumatori in modo molto più incisivo rispetto a quanto non avvenisse in passato: uno studio pubblicato da Ars Technica nel 2007, ipotizza addirittura che tale mercato possa raggiungere dimensioni doppie rispetto a quello della musica entro il 2011.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.15 sec.
    •  | Utenti conn.: 116
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05