Punto informatico Network
IE, Internet Explorer, Internet, explorer

Il Papa elogia Internet

28/02/2005
- A cura di
Archivio - Nella recente lettera apostolica "Il rapido sviluppo", Giovanni Paolo II sottolinea l'importanza di Internet e dei nuovi mezzi di comunicazione sociale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , papa (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 73 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Era il 1963, quando Papa Paolo VI, con il suo decreto conciliare "Inter Mirifica", proclamava che, tra le meravigliose invenzioni tecnologiche -"inter mirifica"- create dall'ingegno umano, Madre Chiesa accoglieva con speciale cura quelle che avevano aperto nuove vie per comunicare, con massima facilità, notizie, idee e insegnamenti di ogni tipo: palese riferimento alla carta stampata, alla radio e TV, che negli anni Sessanta costituivano gli unici veicoli di informazione.

Dopo più di quarant'anni, Giovanni Paolo II, consapevole dell'incredibile rivoluzione tecnologica e mediatica avvenuta negli ultimi decenni, ha sentito la necessità di ridefinire la posizione Chiesa nei confronti dei nuovi media.

La lettera apostolica "Il rapido sviluppo", rivolta ai responsabili delle comunicazioni sociali e pubblicata il 21 Febbraio 2005, parte dalla considerazione che i mezzi di comunicazione di massa, oggi più di ieri, influiscono sulla vita delle persone e, per molte di queste, diventano "il principale strumento di guida e ispirazione per i comportamenti individuali, familiari e sociali".

Il pontefice pone l'accento sul fatto che tutto il mondo dell'informazione offre enormi opportunità all'uomo e che le nuove tecnologie, e in modo particolare Internet, "abitua le persone ad una comunicazione interattiva".

Valorizzare i media è compito di tutti, a cominciare dalla comunità ecclesiale, che deve servirsi di Internet e dei nuovi media per la programmazione pastorale: "il fenomeno attuale delle comunicazioni sociali spinge Chiesa ad una sorta di revisione pastorale e culturale, così da essere in grado di affrontare in modo adeguato il passaggio epocale che stiamo vivendo".

Nel contempo, però, dalla lettera apostolica emerge che gli stessi mass media devono essere tutelati e difesi dai troppi interessi che tendono a condizionarli.

Gli strumenti di comunicazione di massa sono come Giano bifronte: da un lato favoriscono rispetto e accoglienza, ma dall'altro possono essere utilizzati dai potenti di turno per alimentare conflitti e paure; da un lato i media considerano la persona umana come centro e fine, ma dall'altro possono declassarla a mero strumento, attraverso il quale chi è al potere può realizzare i propri interessi economici, ideologici e politici.

Da qui la necessità di creare "un sistema di gestione che sia in grado di salvaguardare la centralità e la dignità della persona, il primato della famiglia, cellula fondamentale della società, ed il corretto rapporto tra i diversi soggetti".

Lo scopo dei media, in sostanza, deve essere quello di "rendere le persone consapevoli della dimensione etica e morale dell'informazione". La comunicazione, quindi, per il pontefice, è un atto morale.

Infine, per il cristiano, è decisiva la prospettiva dell'utilizzazione dei mezzi di comunicazione sociale per diffondere e rendere più incisivo l'annuncio Buona Novella, ossia del Vangelo di Gesù Cristo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.7 sec.
    •  | Utenti conn.: 116
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09