Punto informatico Network
Canali
20080829223326

DriveSentry, un nuovo software HIPS

08/12/2008
- A cura di
Sicurezza - Vediamo come funziona un software HIPS un po' particolare: DriveSentry.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , pubblicità (1) , hips (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 281 voti

La configurazione prosegue

Clicchiamo in alto su Access. Da qui possiamo gestire i permessi di ogni processo, dandogli selettivamente la possibilità di modificare file e cartelle, valori nel registro di sistema, e di scrivere sui dispositivi USB.

DriveSentry 19.PNG

Con Add Program e Remove Program possiamo aggiungere regole per nuovi processi, mentre selezionandone uno e premendo New Rule abbiamo la possibilità di aggiungere una regola a un processo, e con Edit Rule possiamo modificare una regola di un processo.

Spostiamoci in alto su Log. Come dicevo nella prima pagina dell'articolo, in questa sezione del programma, DriveSentry annota tutte le operazioni da lui effettuate, in maniera davvero minuziosa.

DriveSentry 7.PNG

Poco sotto, troviamo un grafico relativo ai log, che mostra le modifiche ai file e al registro in tempo reale.

Spostandoci infine su Options, possiamo modificare alcune funzionalità e alcune caratteristiche grafiche del programma. In ogni modo, sono già configurate a dovere, non dovreste avere bisogno di ricorrere a questa pagina.

DriveSentry 9.PNG

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 44
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.05