Uso di Boinc
Al termine dell'installazione, automaticamente dovrebbe venire lanciato
Boinc, in caso questo non accadesse, possiamo farlo tramite il menu
Start.
Alla prima apertura di Boinc, il software si collegherà nuovamente
al server per vedere quali progetti abbiamo selezionato e per
scaricarne il lavoro da eseguire.

Quando avrà scaricato tutti i dati, inizierà a processarli.

Ma quanto è esoso in termini di risorse? Come dicevo all'inizio
dell'articolo, utilizza il processore quanto esso è inutilizzato, e lo impiega al massimo. Per quanto riguarda la memoria RAM impegnata,
siamo sulla sessantina di Mega.

Quando però anche altri programmi utilizzano il processore, lascia a loro quanto gli serve e usa il restante.

Un naturale effetto collaterale dell'uso di Boinc è sicuramente
quello dell'innalzamento della temperatura del processore, che, nel mio
caso, è arrivato a raggiungere i 64 gradi Celsius.

Per quanto riguarda la questione dei consumi, vi rimando qui.