Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagIl testPer mettere alla prova la suite, soprattutto l'antivirus, ho copiato circa 2000 file infetti nel computer rilevati da Avira. A riposo ci sono ben 11 processi attivi, viene utilizzata non tantissima RAM visto l'alto numero di processi aperti. I processi salgono a 12 durante la scansione, la RAM usata cresce ancora, la CPU rimane abbastanza bassa. Abbiamo tre possibili scansioni da poter scegliere, una rapida, una completa e una personalizzata dove possiamo scegliere, quali aree del nostro computer e quali file/malware controllare. Manca la possibilità di controllare una singola cartella, se non selezionandola con il tasto destro del mouse da Gestione risorse. La scansione rileva un numero piuttosto basso di malware anche per un diverso conteggio degli archivi infetti che contengono più virus. Anche in fase di copia dei file da una cartella all'altra l'antivirus rileva abbastanza malware. In caso di programmi indesiderati o potenzialmente pericolosi si può scegliere anche di accettare il file se si è trattato di una falsa rilevazione. Invece quando riconosce un virus lo rimuove automaticamente. Quando rileva dei programmi potenzialmente indesiderati bisogna procedere manualmente scegliendo tra le opzioni di Ripristina, Quarantena, Rimuovi. Nonostante avessi scelto di rimuovere i file infetti, si trattava di normali archivi Zip, fallisce alcune rimozioni. Invita a mandare i file che non ha rimosso ai laboratori McAfee per una ulteriore analisi. Rifacendo una analisi, sempre con Avira antivirus, dei file rimasti, risultano 133 file infetti e 2 sospetti. Non ha riconosciuto una serie di file infetti a cui era stato cambiato nome, parecchi file di installazione dei rogue software, moltissimi malware (classificati da Avira come TR/Crypt.XPACK.Gen) che una volta eseguiti estraggono ed eseguono altri file infetti. Tra le varianti di virus rimaste più conosciute abbiamo un virus Bagle e un paio di Trojan Zlob. Lanciando i file infetti rimasti solo con alcuni di essi si aprono degli avvisi, non proprio chiarissimi, su cosa sta succedendo e noi possiamo scegliere se approvare o meno la modifica. Il file di setup di questi due malware, un rogue software e un adware, non era stato riconosciuto, ma quando lo si esegue McAfee li blocca. ![]() Gli altri tool ![]() Configurazione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005