Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
megalab.it (1)
, problemi (1)
.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
È stato sicuramente un lancio travagliato, quello della nuova versione di MegaLab.it: continue disconnessioni, server non raggiungibile e lentezza estrema nell'apertura delle pagine sono solo alcuni dei disagi che sono stati sperimentati dai nostri visitatori nei giorni scorsi. Ma ora dovremmo aver risolto: sono stati necessari due aggiornamenti della nostra piattaforma hardware nel giro di pochi giorni, ma parrebbe che ora i problemi di lentezza che hanno caratterizzato MegaLab.it 2.0 siano stati ormai superati. Il problema di fondo è stato individuato in un cattivo dimensionamento del server che sostiene il sito, in funzione della complessità della nuova web application e del traffico che il sistema è chiamato a gestire. Nella giornata del lancio, lunedì primo settembre, siamo partiti con un Intel Xeon Quad-Core equipaggiato con 1 GB di RAM, a sostituire il precedente Intel Pentium D con pari memoria. Il processore si è mostrato ben proporzionato, mentre la memoria RAM si è rivelata ben presto insufficiente, costringendo il sistema a continui accessi alla memoria virtuale, e portando rapidamente ad una situazione di trashing. A metà della settimana scorsa si è quindi deciso di effettuare il primo upgrade: con 2 GB di memoria a disposizione, la situazione si è brevemente stabilizzata: il sistema risultava raggiungibile nei momenti di traffico normale, salvo ritornare però irraggiungibile durante i picchi di traffico. A lunedì della settimana corrente, è apparso evidente che la soluzione poteva essere una sola: aggiungere ulteriore memoria. Abbiamo quindi portato il server al massimo della capacità: con 4 GB di RAM, la situazione sembra ora essersi stabilizzata, ed anche nei momenti di massimo traffico, il portale rimane fruibile senza alcun evidente problema. Continueremo comunque a mantenere sotto controllo la situazione. Ma, come si suol dire, il peggio sembra essere ormai passato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005