![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() A partire da gennaio 2009, tutte le CPU prodotte da Intel si baseranno sulla nuova architettura "Nahalem ", che andrà a sostituire l'attuale "Penryn". Grazie alla bontà della nuova architettura, aumenterà drasticamente la velocità di trasferimento dati dalla memoria al processore, merito anche dell'integrazione del controller nella CPU (soluzione che AMD adotta dal lontano 2003). I nuovi Core i7 disporrano di una tecnologia chiamata turbomode, che in sostanza consentirà lo spegnimento dei core inutilizzati, ridistribuendo il carico di lavoro in modo più efficiente sui core attivi, ai quali verrà temporaneamente alzata la frequenza di funzionamento. Questa tecnologia sarà implementata sia sui processori per desktop che per notebook. Altra caratteristica già vista in passato, è la reintroduzione della tecnologia Hyper Threading che consentirà il raddopio dei processori logici utilizzabili. Possibili varianti Le varianti previste saranno numerose. Sia va dal "Nehalem Ex" dotato di otto core tutti presenti su un unico die, al "Nehalem Efficient Performance" o EP, pensato per server e workstation. La nuova famiglia di CPU potrà disporre anche della grafica integrata sullo stesso die. Nello specifico la serie identificata come Havandale e Auburndale avranno la grafica integrata metre ne saranno sprovviste le serie Lynnfield e Clarksfield. Ai desktop sarà dedicato il processore Core i7 disponibile anche nella versione extreme. Le versioni disponibili saranno a due, quattro e otto core. Questi saranno commercializzati già alla fine del 2008. Intel Atom dual core Il lancio di questa versione è prevista per il 21 settembre 2008. La velocità si attesterà intorno a 1.6ghz, mentre la cache avrà una grandezza di 1 MB condivisa fra i due core. Il prezzo si aggirerà intorno ai 43 dollari contro i 29 degli attuali Atom a singolo core. Intel però, assicura la totale compatibilità con le schede madri che attualmete ospitano i modelli Atom single core. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005