Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il termine plagio viene utilizzato nella materia del diritto d'autore, per definire l'appropriazione, completa o parziale, di un'opera altrui, sia questa un'articolo, un disegno o una foto, cercando di farla passare per propria senza riconoscere i meriti del vero autore. Il copia e incolla degli articoli altrui è un fenomeno molto diffuso su Internet ed è estremamente fastidioso, soprattutto quando chi copia non si preoccupa nemmeno di citare la vera fonte o l'autore dell'articolo. Internet ci mette a disposizione i servizi offerti da due siti: Copyscape e Plagiarisma per il controllo degli articoli, mentre TinEye permette di scoprire le foto simili (quando sono utilizzate su più siti). Aggiornato articolo con l'inserimento delle nuove funzionalità di TinEye e del sito Plagiarisma. CopyscapeIl sito Copyscape è utilizzabile in versione gratuita; questa, però, è limitata a dieci ricerche mensili e dieci risultati al massimo, per ogni ricerca, su ogni sito. Ne esiste una versione professionale, senza nessun limite di ricerche mensili e risultati, il cui costo è pari a $ 0.05 per ogni ricerca. Basta inserire l'indirizzo Web dell'articolo e premere Go. ... e attendere i risultati. PlagiarismaPlagiarisma.net offre un servizio online e permette anche di scaricare un programma, richiede una registrazione per potere effettuare le ricerche dei testi plagiati. Basta inserire una parte del testo, scegliere il motore di ricerca (Google è quello che mi ha dato i risultati migliori) e avviare la ricerca premendo Check Duplicate Content, al termine basterà cliccare sul risultato della Query per vedere comparire tutti i siti "copioni". La ricerca tramite i link invece non mi ha dato dei risultati molto accurati, molto meglio quella via testo. Sembrava tutto gratuito, ma quando vado a provare il programma scopro che vi è un limite giornaliero, credo di cinque ricerche perché non mi sembra di averne fatte di più, altrimenti bisogna pagare. TinEyeL'altro sito, TinEye, permette di trovare le immagini uguali sparse in giro per la rete. È possibile caricare un'immagine che si trova nel vostro computer (Upload your image) o inserire il link di un'immagine che si trova già sul Web (Enter image address). Nel giro di pochissimo tempo, i risultati emergono. In questo caso, le immagini trovate erano anche di dimensioni e formati diversi, Jpg, Gif e Png. Con il pulsante Compare è possibile affiancare, e alternare, la visualizzazione delle due immagini per verificare che siano effettivamente uguali. ConclusioniPer i due siti che controllano gli articoli, bisognerebbe vedere se, nella versione a pagamento valgono veramente i soldi che richiedono con ricerche più efficaci e complete. Mentre TinEye si comporta molto bene e rimane sempre gratuito basandosi sulle donazioni degli utilizzatori del servizio. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005