Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! La scoccaSe c'è una cosa in cui i cellulari Motorola non sono secondi a nessuno, è proprio la qualità della scocca dei suoi prodotti. Questo telefono, nonostante l'aspetto tragga in inganno, è davvero robusto e solido. In due mesi di intenso utilizzo, i display sono ancora intonsi, segno che i vetri utilizzati sono di ottima qualità. Nonostante sia caduto un paio di volte su superfici tutt'altro che imbottite e lisce, sfilandolo dalla tasca, non ha subito alcun tipo di danno, se non un leggero graffio sulla parte bassa, vicino all'altoparlante, che poi è l'unica parte in plastica. Un difetto, in vero, anche questa super-scocca ce l'ha: lo sportello superiore ha un leggero gioco, che si nota soprattutto quando abbiamo la vibrazione attivata, e, anche se si tratta di un leggero contatto, la tastiera entra in contatto con il display principale. Tuttavia, questo contatto inatteso, unito alle vibrazioni e alla pressione del telefono cui è sottoposto quando è nella tasca dei pantaloni, non ha ancora lasciato segni sul display. La forma e le dimensioniQuesta linea ormai è inconfondibile. Chiunque, vedendo il cellulare in discorso, saprebbe dire che è un Motorola serie RAZR, anche se solo un occhio attento saprebbe distinguerlo dai suoi "fratelli minori" V3 e V3i. La sua forma elegante, più volte scopiazzata anche dalla concorrenza, è talmente attuale ancora oggi che è stata riutilizzata, seppur con le dovute modifiche, per la linea KRZR e la nuova linea RAZR<sup>2</sup>. Lo spessore è assolutamente ancora "attuale". Infatti, questa caratteristica ritorna anche nei cellulari più recenti, come ad esempio lo splendido Samsung Z720v, che è spesso solo 1 millimetro in meno. La tastieraPer Motorola si sa: il design è importante. Non ci aspettavamo però che trascurassero un aspetto fondamentale come la funzionalità: infatti, ci chiediamo come mai il tasto "i", dedicato alla connessione ad Internet, sia così piccolo e così vicino ai controlli direzionali. Quella posizione, infatti, rende il pulsante troppo facilmente cliccabile durante la digitazione di un messaggio, e anche se tale funzione è disabilitabile, la scocciatura rimane. Infine, nonostante la tastiera sia sensibile e maneggevole, troviamo che il materiale utilizzato per lo stampo unico sia alquanto rigido, caratteristica che la rendende alquanto rumorosa. Comunque, i numeri e i simboli usati sono esteticamente gradevoli e ben leggibili, viste le dimensioni considerevoli dei singoli tasti. La fotocameraMotorola non sembra avere una passione sfegatata per le fotocamere, come accade invece per la concorrenza; probabilmente, in America non lo reputano un optional così fondamentale. Mentre Nokia, Sony-Ericcson e Samsung hanno dotato i loro telefonini di fotocamere e lenti di qualità, Motorola, per questo telefonino, ha preferito una semplice fotocamera da 1.3 MegaPixel. Anche se, personalmente, chi vi scrive ritiene che le fotografie debbano essere fatte dalle fotocamere e non dai telefonini, e che per quanto alta sia la risoluzione della sua fotocamerà, un N95 non scatterà mai foto belle quanto una banale Nikon Coolpix a pari risoluzione, pensiamo che Motorola avrebbe potuto montare una fotocamera da 3 MegaPixel su questo cellulare, che, al momento dell'uscita, costava più di 350€. Le foto scattate sono comunque accettabili dal punto di vista della definizione e, nonostante talvolta la regolazione del punto di bianco automatica faccia cilecca, gli stili preimpostati sopperiscono ottimamente a queste carenze. La camera interna ha invece una risoluzione VGA (640x480 px) e, sebbene serva essenzialmente per videochiamare, può andare più che bene per farsi qualche autoscatto da inviare via MMS. In conclusione, la fotocamera è sicuramente uno di quegli aspetti che Motorola, in quanto leader mondiale, deve sicuramente migliorare. Ecco un assaggio croppato al 100% delle immagini riprese in condizioni di luce naturale e in modalità automatica con il V3xx: I display
Tra i display dei cellulari attualmente in vendita è sicuramente tra i migliori mai prodotti: colori pieni, vivi, pastosi al punto giusto, e una luminosità eccezionale. Unico difetto comune a tutti i nuovi display TFT è la scarsa visibilità delle immagini (e dei testi) in pieno sole, anche se dobbiamo dire che, rispetto ai modelli precedenti, questo è leggermente migliorato. Il display esterno è leggermente sacrificato nella qualità, per via della sua tipologia costruttiva (CSTN), ma il risparmio energetico di questo formato e i costi ridotti perdonano le sue "carenze estetiche". Il softwareIl software Motorola negli anni è rimasto pressoché identico e fisso sulla stessa linea. Per alcuni, questo è un vantaggio enorme, in fatto di usabilità per i clienti affezionati e per una questione legata alla stabilità del sistema; per altri, invece, si tratta di una grave pecca, in quanto spesso accade che certi difetti presenti nei vecchi software siano ancora lì, nonostante il trascorrere degli anni. Un aspetto su tutti, secondo noi, dovrebbe essere migliorato nettamente: la scrittura degli SMS è sempre più macchinosa, e l'inversione delle funzioni dei tasti rispetto ai vecchi modelli confonde parecchio gli abitouè. Infatti, ci si trova dinnanzi alla stessa interfaccia, ma con comandi opposti rispetto alla norma. SonoroIl sonoro di questo telefono è decisamente buono: sia le comunicazioni che i suoni vengono riprodotti dagli altoparlanti con un'ottima qualità. La possibilità di espansione della memoria e l'opportunità di utilizzare cuffie stereo Bluetooth consentono di utilizzare questo telefono come player MP3 con ottimi risultati. BatteriaNota davvero positiva per questo telefono è la durata della batteria: dopo alcuni mesi di uso piuttosto intenso, abbiamo più volte verificato come la batteria possa arrivare a durare quasi una settimana, nonostante un uso intenso. Una quantità di tempo sufficiente per permetterci di lasciare a casa il caricatore in caso di partenza per un breve week end di villeggiatura. Unico neo è che, nelle zone a bassa copertura UMTS e EDGE, la durata della batteria si accorcia notevolmente, in quanto il telefono ha la ricerca automatica della rete impostata di default. Solo con un trucco per utenti esperti, è possibile disabilitare questa funzione. Attenzione anche al modulo Bluetooth integrato, che accorcia notevolmente la durata della batteria; pertanto, se non lo usate, ricordate di disattivarlo. RicezioneIn effetti oggigiorno la ricezione non è più un problema, in considerazione del fatto che la copertura del territorio è pressoché totale; tuttavia, anche in condizioni di scarsa ricezione, il V3xx si è sempre comportato bene, garantendo praticamnete sempre la connessione. D'altrone, Motorola è da sempre tra le migliori marche in fatto di ricezione del segnale. InternetCi viene in mente solo una parola per descrivere la navigazione in Internet: strabiliante. Il browser di default è Opera. Veloce, sicuro, affidabile proprio come sui computer, e la connessione HSDPA fornisce prestazioni eccezionali, paragonabili a quelle delle ADSL domestiche, consentendo di navigare con il portatile fuori casa come se fossimo connessi ad un router. Per chi viaggia molto e ha necessità di utilizzare il computer in viaggio, è davvero eccezionale. ![]() Conclusione ![]() Le specifiche tecniche Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005