Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiCome funziona
A titolo esemplificativo, selezioniamo le sedici tracce del Greatest Hits di Neil Young, pubblicato nel 2004, e lanciamo la ricerca in iTunes Art Importer usando l'icona a forma di lente d'ingrandimento sulla destra. Qualora sia stata spuntata l'opzione Auto-import best guess, il programma importerà in automatico la cover più indicata per l'album cercato. Alcune precisazioni riguardo l'opzione:
Nel caso specifico abbiamo utilizzato le opzioni di default del programma. Mentre Art Importer scandaglia il web in cerca delle cover, al di sotto del box presente al centro dell'interfaccia viene visualizzata una barra progressiva utile per valutare a che punto è la ricerca. Naturalmente, il tempo impiegato è strettamente dipendente dal numero di immagini dell'album presenti on-line. Completata l'interrogazione di Amazon, l'applicazione mostrerà questi risultati: Qualora il primo risultato utile in lista non sia di nostro gradimento, o non confacente alla cover originale per quanto ne sappiamo, possiamo dare una scorsa alle varie voci disponibili (in questo caso due, una delle quali tratta dalla versione dell'album con DVD integrato) analizzando l'anteprima corrispondente. Scelta la cover, clicchiamo sull'icona Import (a destra della lente di ingrandimento). Essendo stati selezionati più brani, Art Importer mostrerà a schermo un messaggio di avviso circa l'importazione della cover in tutti i brani attualmente selezionati in iTunes: poco male in questo caso, clicchiamo su Si e lasciamo che il programma faccia il suo lavoro. Potremo vedere i progressi dell'operazione seguendo la barra progressiva in basso al centro e la finestra di stato di Art Importer, con eventuali box di "Scrittura Tag ID3" mostrati a video da iTunes durante il processo assolutamente normali. Al termine dell'operazione possiamo controllare che la nostra copertina sia stata inserita nei brani utilizzando la funzione "Ottieni Informazioni" di iTunes. Da questo momento in poi, eseguendo i brani su iPod verrà visualizzata la cover alla sinistra delle informazioni di traccia, con la possibilità di passare alla visualizzazione a pieno schermo usando il tasto al centro della click wheel del lettore. Se nessuna delle cover trovate dal programma ci soddisfa, possiamo provare ad aumentare i risultati della ricerca specificando un numero maggiore di pagine (fino ad un massimo di 30) da analizzare su Amazon.com nel campo Number of pages on Amazon.com to search. Inoltre, se il numero di risultati è insufficiente o pari a zero, o nel caso di una lista composta da troppe voci, è possibile modificare i criteri di ricerca, specificando le parole (brano, autore, album, ...) da cercare nel campo Override automatic search criteria with…. Per qualunque motivo volessimo sostituire una cover già inclusa in un brano, ricordiamo che sarà necessario spuntare l'opzione Replace album art per far si che Art Importer la sostituisca con quella scelta da noi. Un'ultima nota riguardo la funzionalità Auto-import best guess: come già indicato, è possibile usare l'opzione per cercare le cover dei brani inseriti in un'intera libreria musicale, essendo in questo caso la ricerca condotta traccia per traccia. Fatte salve le note e le controindicazioni già specificate, può rivelarsi davvero un ottimo strumento per sistemare il "grosso" della vostra collezione di MP3, provvedendo ai dovuti controlli del risultato e ad eventuali (quanto probabili) lavori di rifinitura alla fine dell'operazione. Conclusioni
Nonostante tutto, però, iTunes Art Importer si rivela essere uno strumento davvero utilissimo per la ricerca delle preziose cover, companion oramai ideale (per quanto mi riguarda) di iTunes e di iPod. In occasione della scrittura dell'articolo, il programma è stato provato in congiunzione con l'ultima versione di iTunes per Windows disponibile (la 6.05.20), senza mostrare particolari incompatibilità. D'accordo, sarà forse minimale e senza fronzoli, ma fa il suo lavoro, lo fa bene e soprattutto non vi chiede un soldo in cambio. Inoltre, c'è sempre il buon forum di MegaLab.it (e chi scrive) a vostra disposizione qualora sperimentaste problemi nel suo utilizzo. ![]() Importare le cover su iTunes/iPod Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005