Punto informatico Network
Canali
20080829220014

Bookcrossing: tra web e carta stampata

10/11/2005
- A cura di
Tecnologia & Attualità - A caccia di libri fra web e vita reale!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

web (1) , carta stampata (1) , carta (1) , bookcrossing (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 253 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Era l'Aprile del 2001, quando un informatico di Kansas City, il trentaseienne Ron Hornbaker, diede vita ad uno strano giochetto, destinato a diventare una mania negli Stati Uniti e, ultimamente, anche in Italia. Ron Hornbaker prese tutti i libri che aveva nella sua libreria e li lasciò in giro per gli Stati Uniti: li collocò bene in vista sugli autobus e sui treni, nei ristoranti e sulle panchine dei parchi... insomma, un po' ovunque!

Quindi creò il sito www.bookcrossing.com, sul quale indicare i luoghi in cui aveva abbandonato i libri, in modo che gli interessati potessero gettarsi a capofitto in una caccia al tesoro, alla ricerca del volume misterioso... Nello stesso sito aprì un forum e una chat, con lo scopo di dare spazio ai commenti e alle recensioni dei lettori - investigatori.

Quella di Hornbaker si dimostrò presto un'idea molto ricercata e degna di nota, volta a stimolare l'interesse per la lettura (alcuni hanno definito il bookcrossing uno "sport culturale") e a favorire lo scambio di pensieri, opinioni e riflessioni sulle opere letterarie affrontate. Un ruolo essenziale è svolto dallo strumento informatico, che rende possibile la comunicazione a distanza tra i lettori di tutto il mondo.

Sul sito sopra citato si possono trovare tutte le indicazioni per diventare un vero bookcrosser, a partire dalla regola delle "3R", ossia Read, Register e Release: il primo passo consiste nel leggere un buon libro (read), quindi nel registrare sul sito il titolo, l'autore e i commenti del libro letto (register), infine nel lasciare il libro ad altri (release), affinché a loro volta possano ripercorrere questi tre passaggi (3R)... e così via da un lettore all'altro!

Il fenomeno del bookcrossing ("passalibro" è la traduzione letterale italiana) ha tantissime sfaccettature: esso è caratterizzato dall'emozione della ricerca e della scoperta del libro abbandonato, dall'interesse culturale per la lettura, e dal confronto, spesso molto costruttivo, con gli altri bookcrosser. È un esempio di come l'antico e il moderno possono convivere tra loro, traendo benefici l'uno dall'altro: la carta stampata e il web si intrecciano, dando vita ad un connubio più unico che raro.

Negli USA gli appassionati di bookcrossing sono più di trecentomila. Il fenomeno sta prendendo piede anche in Italia, basti pensare ai raduni nazionali che recentemente si sono svolti a Roma, a Milano e sul lago di Como, raduni che contemplavano, nei loro ordini del giorno, incontri con diversi autori della penisola.

Il sito di riferimento per la comunità italiana è www.bookcrossing-italy.com, nel cui forum si possono leggere i commenti sui principali best seller italiani e stranieri... da Isabel Allende a Giorgio Faletti, da Dante Alighieri a Jostein Gaarder... insomma, ce n'è per tutti i gusti!

Il "libro che cammina" è davvero una trovata geniale, soprattutto per gli italiani, che leggono veramente poco rispetto agli altri europei e agli statunitensi. Inoltre, chi è appassionato di lettura, ma è "allergico" al PC può avere un motivo in più per avvicinarsi al mondo dell'informatica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 84
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.11